(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] si risolverebbe integralmente nel C. dei ministri) e con il principio di parità dei ministri, che nell'ordinamento italiano, a differenza che in quello inglese, hanno uno status del tutto eguale. Si è risposto, a mio avviso esattamente, che la natura ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] linea "staliniana" della sua politica. In fondo però, rispetto alla politica di Nagy, si trattava più di una differenza di metodo che di sostanza: alla esigenza riformistica, di gradualità messa innanzi dal Nagy, il Rákosi contrapponeva l'indirizzo ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] sia nella distribuzione territoriale dei potenziali produttivi. Abbastanza stabili risultano gli indicatori macroeconomici, i quali, a differenza degli altri paesi ex socialisti, non hanno subito particolari traumi nel periodo della transizione all ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] all'adesione a movimenti sindacali e alla partecipazione a lotte operaie, o nella scelta di slogan e parole d'ordine (ma la differenza di genere è stata anche alla base di studi comparati sulle diverse forme di socialità o di uso degli spazi urbani o ...
Leggi Tutto
Furet, François
Ciro Lo Muzio
Storico francese, nato a Parigi il 27 marzo 1927 e morto a Tolosa il 12 luglio 1997. Fu uno dei più importanti studiosi della Rivoluzione francese e del comunismo in Europa. [...] e accomunati dal ricorso alle medesime pratiche coercitive, furono in seguito oggetto di giudizi profondamente diversi. A differenza del nazismo, infatti, il comunismo godette presso gli intellettuali europei di una durevole fortuna, alimentata ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] caso egli non può dimostrare la sua abilità di condottiero celebrando le vittorie ottenute nell’ambito della guerra civile – a differenza di quanto avvenuto qualche anno prima dopo il successo ai danni di Massenzio –, ed è costretto ad affrontare la ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] inglese" dello stato fu, "secondo un'espressione di Sainte-Beuve, 'l'equilibrio di certi poteri, che emanavano da fonti differenti'" (ibid., p. 184).
In Germania e nel resto d'Italia il fenomeno di un'agglomerazione sociale sufficientemente ampia non ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] , di dare un compito storico nuovo agli Ebrei: il ritorno nella loro terra. C'era tra essi gente dalle opinioni molto differenti: da coloro che, con M.J. Berdyczewski (1865-1921), agognavano di liberare gli Ebrei mediante il sionismo dal 'giogo dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] quale è probabile che il C. abbia ristabilito i contatti subito dopo la rinnovata intesa con il Papato, dato che (a differenza del Flabiano che non fu mai insignito dei titoli bizantini dei suoi predecessori) il C. fece uso del titolo di alte dignità ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] est ad avaritiam", II, v. 45) per i Normanni e la scarsa bellicosità per gli Apulienses. In compenso G. - a differenza del coevo Goffredo Malaterra - evita toni severi verso i Longobardi ed è attento a rilevare i rapporti di sangue instaurati con i ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....