Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] XIII secolo. La tesi di G. si opponeva a questi sviluppi sulla visione dell'essenza di Dio, ma da un'angolazione differente: l'interrogativo centrale non era "come", bensì "quando" i beati avrebbero visto Dio. E l'impostazione del papa rifletteva lo ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Germania, è la nazionalità. Per amor di Dio! Dov’è l’unità di nazione, sia in Italia, sia in Germania? Quanta differenza d’origine, e di genio […] tra le province e le città stesse. Il pretesto di farne una nazione conduce precisamente al contrario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] .
La tesi di G. si opponeva a questi sviluppi sulla visione dell'essenza di Dio, ma da un punto di vista differente: l'interrogativo centrale non era "come", bensì "quando" i beati avrebbero visto Dio, e l'impostazione del papa rifletteva lo spirito ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] C: A e B rappresenterebbero rispettivamente le tradizioni di due differenti "versioni originali" degli Actus, A1 e B1, tradizioni fissato per quell'anno alla data del 25 marzo, a differenza del computo alessandrino, che la stabiliva il 22 aprile (per ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] trasformò rapidamente in una rivolta generalizzata per l'indipendenza e fu duramente repressa dal governo israeliano. A differenza della prima, caratterizzata da scontri di piazza, manifestazioni popolari e azioni non violente di disobbedienza civile ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] che verranno largamente revocati sin dalle istruzioni al secondo governatore di Milano, il marchese del Vasto.
Una differenza senza dubbio indicativa - oltre che della accentuata diffidenza di Carlo V verso gli istituti amministrativi ducali, nel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] e i piedi sono freddi: l'ha preso la febbre di montagna, oppure un sortilegio […]" (Labat 1951, pp. 24-25).
La differenza tra le deduzioni contenute nei due passi ora citati è che nel primo caso il segno è estrinseco rispetto alla condizione fisica ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] 1958, Giolitti si iscrisse al PSI. Attenta si era fatta la sua riflessione ideologica e politica intorno alla differenza che avrebbe dovuto intercorrere tra ‘un partito riformatore’, quale pretendeva essere il PCI, e un ‘partito riformista’, quale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] alla dinastia Qin, oltre ad alcuni nomi di luogo stabiliti nel periodo Han. Dal momento che l'opera non fornisce mai le differenti accezioni di uno stesso termine e non ne precisa i diversi usi, sarebbe in realtà più giusto definirla un glossario dei ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] si aggiungeva il vitto. Gli stessi saraceni ricevevano compensi monetari, forse in occasione di spedizioni prolungate. In generale la differenza di paga tra servientes e milites era di uno a quindici. Le paghe corrisposte ai cavalieri, siano essi ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....