Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] s. dell'Urbe, mentre quelli di fabbrica greca od orientale sono decorati su tutti e quattro i lati. L'origine della differenza sta nella diversa collocazione del s. nella tomba: lungo le pareti di una camera o al centro di un heròon. Soltanto quelli ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] coronata da un grande successo di massa; e fra quei predicatori si sarebbe distinto Roberto Caracciolo da Lecce. A differenza di un altro grande predicatore meridionale del tempo, tra i più famosi del movimento dell’Osservanza, Giovanni da Capestrano ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] autorità e dei poteri amministrativi nelle mani di organi metropolitani e dei loro funzionari nei territori d'oltremare. Malgrado le notevoli differenze e l'esistenza di assemblee più o meno elettive in molte colonie, da un punto di vista politico il ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] così che il difficile incontro fra il Nord e il Sud negli anni successivi all’Unità generò una percezione della differenza tra le due realtà che assunse gradualmente il carattere di un fatto riconosciuto, fornendo una spiegazione per tutto quello che ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] al principio di rispondere a un attacco nemico con un più duro contrattacco e porre così le basi per un insediamento – a differenza di Diocleziano, che è più attento a ristabilire le difese dei territori –, e per far ciò l’imperatore si serve di un ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] a Salerno con lo scopo di dare sepoltura onorevole e di conservare l’identità dei caduti, al di là di ogni differenza nazionale o religiosa.
73 G. Vecchio, La Resistenza delle donne: Italia, 1943-1945, in La Resistenza delle donne, cit., pp. 13 ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] di recente da Han e Jan Drijvers, cfr. The Finding of the True Cross, cit., pp. 21-27, con discussione di ipotesi differenti e relativi riferimenti bibliografici.
21 Cfr. The Finding of the True Cross, cit., p. 21; S. Borgehammar, How the Holy Cross ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di vedere, ferme in fila dinanzi alle porte d’ingresso del palazzo imperiale, straordinarie figure di barbari, tra loro differenti vuoi per l’abbigliamento vuoi per le sembianze del viso: molto diverse erano le acconciature della chioma e della barba ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] e la dottrina cattoliche in nome di una pace religiosa eletta a ragion di Stato. Batiffol, come si vedrà, a differenza di altri, non ritenne che l’errore donatista fosse stato sostenuto dalle aspirazioni politiche separatiste dei Numidi; a suo parere ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] non solo per gli effetti riscontrabili sui rapporti tra Chiesa e Stato, ma anche per le evidenti simpatie, da parte dei differenti ambienti politici italiani, per l’una o l’altra delle fazioni in lotta. Per esempio, non solo in campo cattolico, si ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....