Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] ed essendo la coichicina ben tollerata dalle cellule vegetali, a differenzadi quelle animali, si comprende facilmente come la C-mitosi una classificazione dei vari tipi di esperimenti secondo la gravità del rischio potenziale che ne deriva e per ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] pianeta. Si pensi ai ratti, che hanno un potenziale biotico di tre gravidanze di sette piccoli ogni anno (600.000 ratti in tre da fluttuazioni di temperatura: l'alternanza di freddo e caldo produce differenzedi dilatazione o di contrazione, in ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] come l'attenzione, la motivazione, i costi e i benefici), che possono essere parte integrante di parecchie prassi istituzionali.
Tra gli specialisti persistono delle differenzedi opinione in merito ad alcune dimensioni che si riscontrano in rapporti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] nell'uomo che nella donna, con ogni probabilità per differenzedi ordine endocrino. Il cancro della cute è pure più delle noci di cicade, è un altro cancerogeno naturale dotato dipotenzialità neoplastica per l'uomo. Un certo numero di piante dell' ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] potenziali d'azione lungo le fibre nervose producono variazioni dipotenziale che possono, se opportunamente amplificate, essere registrate. L'analisi di maggiore e minore, un innesto di vena che renda la differenzadi calibro graduale e quindi tale ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] lunghi dendriti apicali disposti in parallelo. Da simile disposizione si generano dipoli elettrici, cioè differenzedipotenziali tra corpo cellulare e terminazioni dendritiche apicali, campi elettrici discretamente intensi che insorgono durante la ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] un gruppo di simili e il conflitto potenziale insediantesi sulla definizione di altri come diversi. La capacità di tracciare mentalmente un cerchio che delimita e abbraccia gli affini, e al tempo stesso stabilisce la differenza categorica di chi ne ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ciascuno stadio il ‛capitalismo' emerge come un insieme nettamente differentedi attività private e pubbliche e di equilibri tra le due sfere, accompagnato da tensioni che toccano di volta in volta campi e questioni diversissimi. E indubbiamente le ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] sostenere lo stesso numero di terminali di un multiplatore sincrono. A differenzadi quest'ultimo, infatti, il iniziata una nuova era di sviluppo.
Quali siano le prospettive future nel nostro paese, in termini dipotenzialedi crescita, risulta con ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] . In tale circuito la base del transistore T0 è sempre a potenziale nullo e nel resistore Re si suppone circolante una corrente costante. le risorse richieste dai propri programmi e delle differenzedi velocità fra le varie unità hardware del sistema ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...