L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] dei campi, tra l'intensità di una linea di forza e la quantità totale (o il numero) di linee, e queste due proprietà erano (in un sviluppò per le linee di forza il concetto di potere differenziale di conduzione, Thomson fu in grado di interpretare l' ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] uniformità di compromissione e miglioramento; di tipo differenziale, con miglioramento selettivo di una sola lingua; estesa, dell'emisfero sinistro solo eccezionalmente provoca una perdita totale e cronica del linguaggio, ha stimolato una serie di ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] di origine elettiva. Nelle regioni a statuto speciale e nelle Province autonome in totale gli assessori sono 62, di cui 30 esterni (48,4%)» (Socci 2012 oltre i dieci punti percentuali. Questo differenziale è probabilmente imputabile all’ascesa di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] permise di ottenere la soluzione simultanea per le correzioni differenziali.
Nel saggio sulle diseguaglianze di Giove e Saturno dei due oggetti era poi registrata come rapporto tra l'arco totale e il numero delle rotazioni; così si riduceva l'errore ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] scala globale, mantenendo il più possibile inalterato il differenziale di risorse rispetto alle altre potenze mondiali. In alto tasso di detenuti per numero di abitanti (oltre 2 milioni in totale, vale a dire quasi 700 ogni 100.000 abitanti). Un’altra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] 'analisi algebrica, seguito due anni dopo dal Résumé sul calcolo differenziale e integrale. I capitoli dal VII al XII del Cours ragioni per cui la sua trattazione è così ampia, un totale di 55 pagine, va ricercata nella sua sensibilità nei confronti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] assi fissi e perpendicolari, ddx è la maniera in cui Euler indica il differenziale secondo d2x, e P, Q e R sono le forze applicate rispettivamente nel primo mezzo, e a velocità vn nel secondo, il tempo totale necessario per andare da A a B è AR/vm+RB/ ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] Nl di massima estensione della catena sia eguale alla lunghezza totale NL di tutti i segmenti connessi tra loro. Si formula (20)
dove αf è il coefficiente di espansione differenziale. Alla temperatura vetrosa Tg corrisponde dunque il minimo valore ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] 2011 risultavano essere 433.051, il 9,1% del totale dei volontari censiti, se tutti questi fossero stati contati una di ragioni. A livello aggregato, la crescita differenziale delle astensioni è evidentemente dovuta alla differente composizione ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] ’ residua come principale importatore il Canada (28% delle importazioni totali) che a sua volta non declina passando nel decennio da 3 mercato liquido avrà un qualche effetto di riduzione del differenziale di prezzo tra i vari mercati regionali. Ma la ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, dette un u. alla lampada che era...