• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Fisica [115]
Chimica [64]
Biologia [43]
Ottica [32]
Ingegneria [27]
Fisica dei solidi [32]
Storia della fisica [30]
Temi generali [25]
Medicina [22]
Matematica [22]

La teoria dei quanti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] cui la luce consisterebbe di onde, continuerà a essere applicata con successo in altri campi, come per esempio la diffrazione dei raggi X (ossia la capacità di aggirare ostacoli e diaframmi) osservata da W. Friederich e Paul Knipping nel 1912. Solo ... Leggi Tutto

Yonath, Ada E.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yonath, Ada E. Yonath, Ada E. – Chimica isrealiana (n. Gerusalemme 1939). Dopo aver studiato presso l'Università ebraica di Gerusalemme e avere conseguito (1968) il PhD al Weizmann institute of science, [...] ribosomici (ottenuta all'inizio degli anni Ottanta) sui quali era possibile misurare spettri di diffrazione dei raggi X, lo sviluppo della tecnica criobiocristallografica, basata sull'applicazione di temperature bassissime per limitare il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yonath, Ada E. (1)
Mostra Tutti

strutturistica chimica

Enciclopedia on line

strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] punto nuovi metodi (sia sperimentali sia di calcolo) per la risoluzione del cosiddetto problema della fase, insito nel metodo della diffrazione dei raggi X e dovuto al fatto che sperimentalmente risulta accessibile solo l’intensità e non la fase del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SCIENZA DEI MATERIALI – RETICOLI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strutturistica chimica (2)
Mostra Tutti

Darwin, Sir Charles Galton

Enciclopedia on line

Darwin, Sir Charles Galton Fisico britannico (Cambridge 1887 - ivi 1962); nipote di Charles Robert. Dal 1923 professore a Edimburgo, poi (1936) a Cambridge e infine, dal 1938 al 1949, direttore del National Physical Laboratory; [...] membro della Royal Society dal 1922. Ha svolto numerosi studî teorici e sperimentali sulla diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli; ha inoltre per primo calcolato la struttura fine dello spettro dell'atomo di idrogeno e svolto numerose altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ROYAL SOCIETY – EDIMBURGO – ELETTRONE – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwin, Sir Charles Galton (1)
Mostra Tutti

minerale

Enciclopedia on line

Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] 25 GPa. Inoltre, i notevoli progressi compiuti per quanto riguarda la precisione e l’accuratezza delle tecniche di diffrazione dei raggi X ad alta pressione consentono di eseguire l’analisi di routine su cristallo singolo a pressioni di 10 GPa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – STRUTTURE CRISTALLINE – TRANSIZIONE DI FASE – CROSTA TERRESTRE – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerale (5)
Mostra Tutti

Pauling, Linus Carl

Enciclopedia on line

Pauling, Linus Carl Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] quella di un legame semplice e quella di un legame doppio e i dati sperimentali, ottenuti analizzando la diffrazione dei raggi X da parte del benzene, confermarono questo risultato. Nel 1932 sviluppò un metodo per misurare la elettronegatività degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pauling, Linus Carl (4)
Mostra Tutti

Thomson, Sir George Paget

Enciclopedia on line

Fisico (Cambridge 1892 - ivi 1975), figlio di Joseph John. Prof. di filosofia naturale nell'univ. di Aberdeen (1922-30), poi di fisica nell'univ. di Londra. Membro di numerose accademie e presidente (1940-41) [...] C. J. Davisson e L. H. Germer, consentiva l'osservazione fotografica del fenomeno e l'immediato confronto con le figure di diffrazione dei raggi X. Nel 1930 applicò la stessa tecnica sperimentale a ricerche sulla struttura degli strati superficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – METODO SPERIMENTALE – ENERGIA ATOMICA – FISICA ATOMICA – DIFFRAZIONE

Bernal, John Desmond

Enciclopedia on line

Fisico (Nenagh, Tipperary, 1901 - Londra 1971), dal 1938 professore di fisica e dal 1963 di cristallografia a Londra. È autore di importanti ricerche di cristallografia strutturale (analisi cristallografica [...] per comprendere i fenomeni dello stato vetroso. È anche autore di una mappa di classificazione delle fotografie di diffrazione dei raggi X nei radicali cristallini (mappa di B.). Scrisse anche libri di divulgazione scientifica, fra cui di particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – CRISTALLOGRAFIA – ROYAL SOCIETY – LONDRA

asterismo

Enciclopedia on line

Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli zaffiri. Consiste in una luminosità stellare a 6 raggi che si può osservare nell’interno delle gemme, opportunamente tagliate, [...] ° e da altri a lamelle di geminazione pure ordinate a 120°. In metallurgia, fenomeno che consiste in una tipica deformazione delle figure di diffrazione dei raggi X nell’analisi della struttura reticolare di un cristallo con il metodo di M. von Laue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – GEMINAZIONE – METALLURGIA

Lipscomb, William Nunn

Enciclopedia on line

Lipscomb, William Nunn Chimico statunitense (Cleveland 1919 - Cambridge 2011). Prof. di chimica all'univ. del Minnesota (dal 1946 al 1959) e poi a Harvard. È noto per il complesso di ricerche sulla struttura e sulla reattività [...] borani; sulla base di esperimenti di diffrazione dei raggi X e applicando i metodi della meccanica quantistica, è giunto a risultati originali nell'interpretazione del tipo di legami coinvolti in questi composti. I suoi studî hanno contribuito allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – MECCANICA QUANTISTICA – MINNESOTA – BORANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipscomb, William Nunn (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
ràggio
raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
asterismo
asterismo s. m. [dal gr. ἀστερισμός, der. di ἀστήρ «stella»]. – 1. ant. Nome usato talvolta come sinon. di costellazione. 2. Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli zaffiri, consistente in una luminosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali