Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] ogni altro apparecchio che si desideri difendere dall'azione dellaluce solare.
La resistenza del metallo agli agenti atmosferici e altre leghe in uso nelle fonderie di alluminio. La sua diffusione è stata perciò rapidissima e larghissimo è l'uso che ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] nello stato dei ghiacci del mare polare.
Pressione dellaluce.
La luce esercita una certa pressione sui corpi che investe; (escludendo cioè la riflessione e la diffusione); chiamiamo I l'intensità della radiazione, e A il potere assorbente, ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] dell’edilizia sociale, del trasporto pubblico, dell’energia, dell’acqua e dellaluce, furono incoraggiati i progetti di riqualificazione delle dei lettori e i mezzi e le occasioni di diffusionedelle nuove opere e dei nuovi scrittori.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] luogo nel terzo Tutti, mentre nel quarto si fanno luce modulazioni secondarie. Oppure gli elementi propulsivi si spostano 'Annunzio, intesa alla diffusionedella musica dei contemporanei ed ora sezione italiana della Società internazionale per la ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] sono state messe in luce soltanto in anni recenti, quando il suo abbandono da parte della Chiesa ha reso possibile lo scontro tra arabi ed ebrei, ampia fu la diffusionedella propaganda antisemita nazista sui movimenti nazionalisti arabi. Vicinissimo ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] il vestibolo, un soffitto moresco.
La chiesa del Crocifisso dellaLuce è ritenuta per la moschea di Bib-al-Mardom, edificata concilio è altresì un chiaro indizio delladiffusionedella schiavitù e della condizione fatta agli schiavi appartenenti alla ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] delle strutture sociali ed economiche si evidenzia invece con la comparsa e diffusionedella è stato recentemente indagato il quartiere degli Occidentali e portata alla luce la chiesa fondata dai domenicani Jeronimo da Cruz e Sebastiano da ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] e c è la velocità dellaluce.
L'energia dei fotoni associati alle radiazioni dello spettro elettromagnetico è compresa nella ridotto o del tutto impedito l'ingresso e la diffusionedelle grosse molecole coloranti organiche. Per queste ragioni, cui ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] manutenzione; infine, colore delle piste e loro possibilità di riflessione dellaluce quando esse siano bagnate, ad essere illuminato per diffusione. Ciò perché i raggi luminosi provenienti da una sorgente di luce unidirezionale con senso equiverso ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] 'arte. Agli esemplari del Tomkins si deve molto delladiffusionedella calligrafia inglese. La Penisola Iberica, fertilissima di calligrafi lasciato con la sua grande raccolta di modelli che vide la luce fra il 1880 e il 1884, un'opera d'alti meriti ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...