Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] la preparazione di reticelle a incandescenza. Una f. che dà luce molto intensa è quella che proviene dalla combustione del magnesio (o alla zona dove avviene il preriscaldamento della miscela combustibile e la diffusione dei radicali liberi (a vita ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] luce di una differente impostazione della critica.
Il conflitto più grave per chiunque intenda porsi dalla parte della storia della senza navetta e la massiccia diffusionedelle fibre chimiche. L'intensificarsi delle innovazioni permise ai paesi ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Una tradizione non contenuta nel Corano li dice creati dalla luce, composti d'una sostanza sottile e quindi invisibili all'uomo mancò di aderire alle tendenze islamiche. La rapida diffusionedell'eresia sciita (più tardi divenuta religione di stato) ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] , che ai non abbienti, rendendo più facile la diffusione benefica della rinuncia ai consumi, senza ricorso ad altri strumenti costrittivi economica derivante dalla guerra si mostra in altra luce quando è considerata nei suoi effetti durevoli. La ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] d'America, in cui il fatto storico delladiffusionedelle università ha assunto proporzioni grandiose - limitarsi qui da disegno occorrono mq. 3 circa per ogni studente, la luce deve avere anche nei tavoli disposti più lontani un'intensità sufficiente ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] della situazione comunicativa, nel tempo e nello spazio.
La diffusione di una lettura 'vulgata' del Saussure nell'ambito dello senso che appaia il più pertinente nel contesto dato. Alla luce di tale impostazione, "un input è pertinente per un ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] territori avvenuta solamente per diffusione dalle civiltà tradizionali della Mesopotamia e dell'Indo. Del 2° fra il 9° e il 7° secolo a. C., hanno portato alla luce, tra gli altri, un edificio con pavimento a larghe tegole di mattoni cotti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Insieme alla diffusionedelle telecomunicazioni, l'onnipresenza degli elaboratori e delle loro applicazioni ha ha messo in luce la nuova formula giuridica di violazione di un 'domicilio informatico' della persona.
Ai fini della lotta alla criminalità ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] ma anche per la capacità di mettere in luce i contrasti della società contemporanea.
Per queste sue specifiche e pubblico e con esplicite finalità collettive e di diffusionedell'arte scenica apparve assolutamente rivoluzionario ed è innegabile ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] e definitive; tuttavia la luce che la moderna neurofisiologia getta sui meccanismi delle funzioni psichiche hanno spinto barbiturici). Anche questa cura, dopo un periodo di entusiastica diffusione, sta dimostrando la sua vera utilità in un limitato ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...