. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] . Ciò nonostante, una più profonda comprensione dei problemi dell'unità si è venuta affermando attraverso forme di comunione spirituale e di testimonianza evangelica la cui diffusione supera i confini ecclesiali, e la visione ecumenica si ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e il movimento speculativo ravvivatosi in seguito alla diffusionedelle opere fisiche e metafisiche di Aristotele e al e ne profetizza con sicura coscienza il trionfo: "Questo sarà luce nuova, sole nuovo, lo quale surgerà là dove l'usato tramonterà ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] da Verona, Vittorino da Feltre. Il Vergerio nel 1402 diede in luce a Padova il famoso trattato De ingenuis moribus et liberalibus studiis molti bisogni professionali e culturali nati dalla diffusionedelle scienze fisico-matematiche e dai progressi ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] acridinico alchilante, la mostarda di chinacrina (QM). Alla luce ultravioletta i preparati mostrano zone d'intensa fluorescenza (bande che non siano abituali ospiti dell'uomo, e comunque incapaci di diffusione fuori dal laboratorio per particolari ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] stabili: tale comportamento poteva essere interpretato alla luce del teorema di Kolmogorov.
Il teorema KAM
di dell'asse di rotazione dei pianeti maggiori di addirittura 60°. Un grosso sforzo viene attualmente compiuto per mostrare come la diffusione ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] La fenditura provoca così una diffrazione delle onde che dà origine alla diffusione attorno ai massimi.
Se l' mezzo miliardo di erg. Un atomo di sodio che emetta un fotone della sua caratteristica luce gialla, in un tempo Δt ≈ 10-8 sec (vita media ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] , o meglio, il deficit dell'enzima glucosio-6-fosfato-deidrogenasi, ha una notevole diffusione nel mondo e che la , almeno alla lucedelle attuali conoscenze, invalidata da ricerche cliniche e sperimentali.
La teoria della autoimmunizzazione, quindi, ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] , basati su tecnologie informatiche che consentono la diffusionedelle informazioni in tempo reale, contribuiscono in maniera New York 1997.
La riforma dei mercati finanziari europei alla lucedella direttiva sui Servizi di investimento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] stesso I capitolo della Genesi sembia implicare l'idea di un progressivo divenire ed evolversi del mondo, già messa in luce da S. della serie degli strati sedimentarî. I fossili caratteristici hanno larga diffusione nello spazio e diffusione ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] una crisi del desiderio e dell'esigenza di vivere in coppia, ma, piuttosto, mette in luce le diverse modalità di sceglie di convivere piuttosto che sposarsi.
In seguito alla diffusionedelle nuove forme di vita familiare si assiste, nella globalità ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...