L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] donna sana, di circa vent'anni. Aveva già dato alla luce un bambino, fatto che provava ciò che egli voleva. Dopo . Nella città di Rio de Janeiro il processo di diffusionedella cultura nera si è concentrato principalmente intorno a due elementi ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] del Novecento da C.B.M. McBurney nella grotta di Haua Fteah in Cirenaica, i cui risultati gettarono nuova luce sulla diffusionedella produzione del cibo in Africa, e le ricerche di G. Camps in Algeria, soprattutto sul fenomeno del megalitismo. A ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di edificio religioso destinata a una notevole diffusione fino all'epoca del Gotico maturo, 247-288; E. Simi Varanelli, "Nigra sum sed formosa". La problematica dellaluce e della forma nell'estetica bernardina. Esiti e sviluppi, RINASA, s. III, 2 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] il controllo dei processi che sono alla base delladiffusionedella ‛metropolizzazione'. Quest'ultima denuncia numerose e gravi , o testi scritti in genere, una rapida correzione mediante penne-luce e la stampa anche di una sola parte di ciò che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Alessandro nel 330 a.C. si verificò certamente una notevole diffusionedella scienza del cielo babilonese, come attesta il papiro Hibeh 27 (v. sopra). Comunque, alla lucedelle testimonianze disponibili, l’opera di Apollonio sembra essere rimasta ai ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] innervare volontariamente con le esperienze del suono o dellaluce che, attraverso una mediazione esterocettiva, informano che peso, l'ingombro e la rumorosità ne hanno limitato la diffusione e hanno stimolato l'impiego di ventilatori a corazza o a ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] assume un ruolo secondario rispetto all'estetica dellaluce colorata, una delle basi dell'architettura gotica transalpina, a partire già L'ampia diffusionedella spazialità che caratterizza il coro delle Clarisse anima anche lo spazio della chiesa, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] apertura produsse come effetto principale la diffusionedella cultura e dell'arte andaluse nei territori maghrebini.
da 3 spazi aperti, sorta di cortili rettangolari, destinati a dare luce e aria alla sala. Il cortile principale (ṣaḥn), posto non ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...]
Il processo di diffusionedell'uomo sulla Terra è stato ricostruito sulla base di vari modelli - tutti, inevitabilmente, in qualche misura provvisori, date le radicali revisioni cui sono soggette le conoscenze attuali alla luce di nuove acquisizioni ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] sono in effetti le aperture nei muri perimetrali e la luce del giorno penetra all'interno soprattutto dalle porte che si ben al di là del suo raggio naturale di diffusione.
Della città che fu la materializzazione del sogno politico sciita in ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...