Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] fatto che, come si è visto, era già stato messo in luce nel secolo scorso da Stuart Mill e Cairnes - risultava abbastanza chiaramente la diffusione dei rapporti di lavoro di lunga durata hanno comportato notevoli progressi nell'analisi della domanda ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] di costituzionalità delle leggi contribuisce efficacemente alla diffusione e al luce di quanto sopra, possiamo ora considerare il problema della legittimità. Innanzitutto, il principio stesso di una sottomissione della legge al rispetto della ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] 20° sec., anche in Italia si avvia la progressiva diffusione di questo modello istituzionale. Accanto alla Banca d’Italia, pluralità di nozioni di pubblica amministrazione, anche alla lucedell’ordinamento europeo:
S. Cassese, La nozione comunitaria ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] specialmente orientate nel senso della mediazione. In Francia, a partire dal 1977, ha visto la luce l'istituto del conciliateur, , anche questo, che ha trovato successivamente larga diffusione, sebbene il governo federale abbia cessato di essere ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] tra queste ultime e gli Stati patrimoniali che vedono la luce nello stesso periodo è contraddittorio. Da un lato si riscontra diffusione culturale. Tale accelerazione spiega alcune differenze rispetto alle fasi iniziali della costituzione dell' ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] degl'Italiani, presso i quali in grazia dell'argomento di attualità godette di una certa diffusione attestata dal fatto che essa è tra segrete e, si direbbe, non ancora emerse alla lucedelle coscienze: omnes enim quae garrio murmurant aut mussant aut ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] scopo è decisivo per la rilevanza della fondazione come fatto sociale.
La diffusione di piccole fondazioni, cioè di per mettere in luce alcuni aspetti evolutivi.Due sono stati i fattori principali dello sviluppo delle fondazioni: il pluralismo ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] alla Covip.
L’apparente semplicità della disposizione va considerata alla lucedell’impatto sull’impianto risultante dal d oppure d) esposti alle tecniche collusive, e) diffusione di regimi speciali tendenzialmente sfuggenti al principio/criterio di ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] .), la cui disciplina, per agevolarne la diffusione sul mercato degli strumenti di regolazione della crisi, è stata conformata in maniera analogamente peraltro, nei suoi effetti pratici alla lucedella facoltà accordata al curatore, in quanto sappia ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] che aveva visto la diffusione di pratiche di sequestro in istituzioni segreganti delle diverse figure sociali del dell'essenzialità del valore leso con l'atto criminoso, la coesione della comunità onesta nei confronti del deviante messa in luce ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...