MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] agraria, soprattutto per la diffusione dei sistemi di irrigazione: Uniti, e hanno posto in luce i motivi di un dissidio in argento), l'altro a precisare la figura di banca centrale della Banca del Messico (che dal 1932 aveva cessato ogni attività ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] e O. Puchstein (1906-1907; 1911-1912). Essi misero in luce i templi I-V e raccolsero una abbondante messe di testi. mostra già il differenziarsi della zona occidentale dall'altipiano, i cui centri manifestano una certa forza di diffusione. A Troia I e ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] % della superficie utilizzata (circa la metà delle foreste è di proprietà privata e in esse si registra un'elevata diffusione del . Nel novembre successivo, lo stesso giornale portò alla luce le colpe della S. nei confronti dei profughi ebrei, i cui ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] metropolitano - facilitarono notevolmente, promovendo la diffusionedelle dottrine a carattere autonomista di Ferhat Abbas e un portico ben conservato, e stanno tutt'ora venendo in luce statue e iscrizioni. Un quartiere vicino al foro è in corso ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] legata prevalentemente alla presenza dell'Università per stranieri) ha fatto seguito una maggiore diffusione del fenomeno anche verso a vantaggio delle olivicole e fruttifere. Più in generale, anche alla luce dei recenti indirizzi della PAC (Politica ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] temperatura decrescono lentamente in profondità, la densità cresce, l'ossigeno ha debole diffusione, i moti sono lenti; fra 300 e 600 m., dal 15° G. Wüst, appare sotto nuova luce. Nella fredda acqua dell'oceano la temperatura ha limitate variazioni ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] cristiano, anteriore al 79 d. C., data del seppellimento della città: si avrebbe pertanto ad Ercolano una preziosa testimonianza della predicazione apostolica e della prima diffusione del Cristianesimo in Campania.
Tra le scoperte epigrafiche, oltre ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581)
Stefania Mazzoni
SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della [...] ha consentito altresì di verificare la diffusione e la presenza stabile nella regione costiera della cultura mesopotamica detta di Halaf; questo periodo gli scavi più recenti hanno portato alla luce un bastione delimitante l'area urbana e, in questa ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] questa concezione è sostanzialmente errata, non solo alla luce degli sviluppi tecnologici dei nostri giorni, ma anche sotto diffusionedell'informatica nei diversi settori dell'economia contribuisce al contenimento delle risorse. Società dell' ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] delle aree maggiormente sviluppate ha seguito la curva dello sviluppo urbano-industriale e delladiffusione generalizzata dell serie di studi statistici più accuratamente controllati ha portato alla luce un dato importante (v. Stix e Notestein, 1940; ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...