Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] grazie allo Studio, nel 13° secolo Bologna divenne centro di diffusionedelle idee di umanità e di cultura che tanto a lungo la la storia dello Stato della Chiesa, e visse così, in certo modo, di luce riflessa. All’importanza delle vicende politiche ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] mandato di Bush dovrebbe indurre la Casa Bianca – alla lucedelle dure lezioni dell’Iraq e del Medio Oriente – a rivedere la propria valuta pregiata, favorire l’aumento delle rimesse degli emigrati e arginare la diffusione del mercato nero, Castro ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] luce di quanto abbiamo descritto, quando osserviamo una determinata porzione della superficie terrestre in termini di utilizzazione dell con gli oceani, pur non essendo limitato dalla diffusione superficiale, in quanto il diossido di carbonio diffonde ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] dal 1861 al 1877, edito a cura della Direzione della statistica.
Da sempre Bodio si era dimostrato sensibile all’esigenza di diffondere le pubblicazioni ufficiali. […] In questa cura per la diffusione dei lavori prodotti dalla Direzione, Bodio aveva ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] ) e, a fronte di una serie di scandali venuti alla luce di recente (il più grave, denominato Coalgate, riguarda l’attribuzione un fenomeno di vasta portata e capillare diffusione come quello della violenza sulle donne compare certamente fra gli ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] delle prime tipografie d’Italia, assicurando una larga diffusione di opere preziose; L’Aquila era all’apogeo della Martino (seconda metà del sec. 13°), può gettar luce sul ruolo della cultura gotica, prima di marca sveva e successivamente angioina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] , che si apre con il saggio La crisi dell’impero arabo (pubblicato nel volume Oriente in nuova luce, 1954) nel quale analizza, con le sue deserto arabo e attribuito al loro processo di diffusione e sedentarizzazione per fronti diversi, «risultato di ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] alcune arcate del chiostro, venute alla luce durante la demolizione del tardo palazzo episcopale ne facilitarono la diffusione e l'insediamento. Dal 1207 si ricordano donazioni in favore del monastero, eretto in prossimità delle mura vicino a ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] crescente che sta assumendo nel mondo, vanno dunque studiate alla luce di un ambiente che uniforma e differenzia le forme di hanno costituito la spina dorsale delle rivolte. In particolare la progressiva diffusione del salafismo, espressione di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Werden acquistò quindi una posizione chiave nella diffusione del cristianesimo in Sassonia. Ai conflitti per 758 - si dovette il sorgere dell'Alte Burg a Werden, che, a quanto attestano gli scavi che hanno portato alla luce vasellame dei secc. 7° e ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...