Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] in seguito ai progressi della biologia cellulare e molecolare, rendono problematica o preoccupante la loro sopravvivenza paesi del Nord hanno ampiamente tratto profitto da questa diffusione universale delle piante oggetto di domesticazione in aree ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] di materiale, infatti, non potrebbe avvenire per semplice diffusione passiva e necessita, pertanto, di un sistema di trasporto colpiti; b) i tempi che accompagnano la sindrome molecolare cui si è accennato sono troppo rapidi nelle condizioni di ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] dell’economia agraria a quella dell’impresa molecolare, che si diffonde necessariamente a tappeto nel ‘quartieri d’autore’ sotto accusa, non c’entrano niente con la diffusione dell’illegalità e della violenza. Si tratta di un’excusatio non petita, ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] la biosintesi degli amminoacidi per cui la pianta trattata muore in genere in meno di una settimana. Anche il glifosato è una molecola biodegradabile che non è tossica per gli uomini, ma è altamente tossica per quasi tutti i vegetali; il suo uso è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] dal più semplice degli idrocarburi, il metano CH₄, la cui molecola ha la forma di un tetraedro avente al centro l'atomo comprensione sia dei processi di fissione sia dei meccanismi di diffusione dei neutroni. Tutto ciò in uno sforzo congiunto nel ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] di accoppiamento dei maschi con la coda lunga aumenta la diffusione dei geni per la coda lunga e per la preferenza parentela genetica con i più recenti metodi di biologia molecolare, fino alla realizzazione di modelli matematici dei meccanismi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] dell'opalescenza critica, vale a dire una forte diffusione della luce.
Successivamente fu compreso che tutti i gas strada tra quello di un liquido e quello di un solido. Le molecole hanno una forma simile a quella di sigari o aghi. Nella fase ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] rossi, esprime sulla superficie della cellula che lo ospita molecole con proprietà adesive, cosicché i globuli rossi si incollano ad Artropodi, per lo più Insetti, responsabili della diffusione di molte parassitosi. Un aspetto piuttosto comune nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] teoria sintetica viene modificata, ma intanto ne cresce la diffusione. Un effetto non voluto ma facilitato da una certa elevata in questa gerarchia; inoltre proprio studiando la struttura molecolare delle proteine codificate dagli otto geni di BX-C ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] Nei Paesi industrializzati si è conseguentemente generalizzata una diffusione del benessere che invece, per molti Paesi , infatti, si possono ottenere idrocarburi a diverso peso molecolare. Dal gas di sintesi si può ottenere anche metanolo ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...