(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] e quello di "differenza" o equità - non sono semplicemente la trasposizione in norme e regole delle intuizioni morali di in generale. Sono gli esiti della ricerca scientifica e della diffusione di nuove tecnologie a far nascere, come si diceva, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] avanzamenti che propone.
Tipologia delle città
Il modo più semplice e comune per designare una c. è quello di riferirsi che si vanno comunque affermando per l'accettazione e la diffusione repentina dei modelli di vita e di consumo che caratterizzano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] atto di sudditanza alla sede apostolica, e con la sua semplicità caratteristica prese senz'altro con i discepoli la via di Roma e che questi fu deposto (1239). Se la diffusione della prima vita di Tommaso dovette incontrare gravi difficoltà da ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] si deve attribuire il significato seguente (supponendo, per semplicità, la sorgente monocromatica e chiamando W la potenza un impulso, dovremo limitarci a utilizzare un solo atto di diffusione. Avremo così sulla lastra un solo granulo d'argento ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] Nautilo (fig. 1, n. 11) hanno struttura assai più semplice di quelli dei Dibranchiati. La camera oculare, comunicante con l'esterno di questi Cefalopodi è dovuta anzitutto alla loro grande diffusione e ai caratteri delle conchiglie, che molto ne ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] agli appoggi-contrafforti puntuali non corrisponde più la diffusione degli sforzi con l'interessamento totale della di rotazione. Tale soluzione si indica con T1(1), T2(1), S(1) = 0, semplicemente, poiché G1(1) = G2(1) = 0 e Q1(1) = 0. In virtù ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] fig. 6).
2. Connettivo fibrillare lasso. - Ha una grande diffusione; colma gl'intervalli fra i varî muscoli e i varî visceri e quali sono situati i vasi.
Questa struttura relativamente semplice è sostituita, nella sostanza compatta e spugnosa delle ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] , è evidente che la figura del curatore ha assunto un'importanza decisiva. Che si tratti di un opinion leader o di un semplice organizzatore, a lui si deve un doppio tipo di scelta: in primo luogo, quella che porta l'artista a rendersi visibile nelle ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] più facile l'introduzione del diritto di asilo e agevole la diffusione fra i popoli del Medioevo: la pace dei luoghi sacri finisce religiose"; ma la norma è ridotta ad un'affermazione semplicemente teorica dopo la legge del 6 dicembre 1877 che ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] che forse nessun'altra parte della fisica lo supera, per la semplicità e l'esattezza delle leggi che lo governano e che i fisici il più piccolo: 0,02; quindi il nerofumo rimanda indietro per diffusione solo 0,02 dei raggi che riceve e l'argento 0'98. ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....