La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] oggi sia stato sottolineato che il grande periodo di diffusione della pianta del cotone si ebbe durante la dinastia osservare di persona), ne fece infatti una descrizione precisa in una semplice 'nota in punta di pennello'. E fu ancora lui, questa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] si traduce in una forma di controllo sulla diffusione delle idee. L'imperatore faceva reclutare scribi per o a un insegnamento, in seguito essi sono qualificati da un semplice elemento di quantificazione, il termine bu, che designa una divisione, ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] nazionale e percepisce tutto ciò che è estraneo come semplice variazione di un modello di sviluppo immutabile, un sociale portatore delle idee nazionaliste e del loro grado di diffusione, e distingue tre fasi sino alla formazione di movimenti di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] nucleo di una futura organizzazione statale, ma un semplice strumento di selezione di quadri.
Contemporaneamente il B lingua italiana del Mussolini in camicia, che ottenne enorme diffusione e suscitò grande scalpore (il volume ebbe un'edizione ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] nel 1782 e la riduzione della Nunziatura a semplice sede diplomatica.
«Profondamente persuaso della vanità di ogni per l’Europa. In una celebre lettera, destinata alla diffusione, le ribadì poi le proprie convinzioni politiche, fondate sul ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] come indipendente dalla Historie. Lungi dall'essere il puro e semplice oggetto della ricerca storica, la 'storia' diventa così un di una visione lineare. Anche a prescindere dalla diffusione assai più ampia della concezione ciclica, che travalica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] si potesse realizzare il sogno di costruire macchine volanti; più semplicemente, l'esperimento era servito per confermare in modo facile e di gas terapeutici per lo smercio e la diffusione dei nuovi farmaci. A livello accademico i tentativi ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] affrontando problemi importanti, come le cause della diffusione del cristianesimo, o individuando nel pretorianesimo sia la usata in questo periodo, soprattutto nel senso più semplice di diminuzione di certi fenomeni quantitativamente misurati per ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] del 1949 non è di facile interpretazione, per il semplice motivo che non conosciamo, essendo secretati gli atti relativi, che consapevolmente e liberamente accettano e favoriscono la diffusione del comunismo. Ma quanti sono quelli che consapevolmente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] e una frammentazione che favoriscono in gran parte la diffusione del buddhismo giunto dall'India. La storia del Tuttavia, la scuola Chan non può essere ridotta a una semplice trasformazione o rinascita del taoismo. Il taoismo filosofico non faceva ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....