Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] in Francia, che nella loro successione temporale indicano la rapida diffusione degli interessi e delle ricerche in tutti i luoghi della della riflessione keynesiana in tema di domanda effettiva è semplice. Keynes ha in mente due classi di soggetti: ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] . Sia in un caso che nell'altro il termine indica semplicemente la guida politica della città, ovvero il far politica in epoca (Grecia classica) della sua formulazione e originaria diffusione. Non è senza significato che il linguaggio politico romano ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] alcuni esempi in uno stesso articolo apparso in un settimanale di larga diffusione:
(3) [La lingua è un] “piccolo organo” che ha posto i coesivi che richiamano il tema Carla: semplice iterazione (Carla, sostituibile col pronome personale), pronomi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] fico, il melograno (Punica granatum) e il melo. Una certa diffusione avevano il nespolo, il pruno, probabilmente l'albicocco, il pesco originario ambito, ad abbandonare il paradigma troppo semplice del centro e della periferia.
Nomenclatura ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] , ma anche in alcuni Paesi africani dove la sua diffusione si accompagna a un missionarismo che accelera l’imponente processo es., dell’elemosina canonica. È, invece, problema non semplice definire quale debbano essere la o le corrette esegesi dei ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] Il tumore può assumere quattro forme cliniche: 1) melanoma a diffusione superficiale (60-70% dei casi), che si instaura su un o della bocca, assume valenza simbolica al di là della semplice ricerca estetica.
Accanto a tali forme di ornamentazione, è ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] al controllo sociale. È impossibile, per esempio, studiare la diffusione, le cause e le forme dell''abuso dei minori' ecc. A prescindere dalle risposte date a questi interrogativi, il semplice fatto che essi siano stati posti dalle nuove teorie degli ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] in cui vengono prodotti più beni, invece, questa semplice soluzione è preclusa. Capitale e produzione hanno infatti meno propizie all'attuazione delle innovazioni e alla loro diffusione. Le decisioni di investire in ricerca e sviluppo maggiori ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] di uno stile non «annodato» e con «periodi brevi e semplici» (così Taverna), la frequenza dei dialoghi, l’interesse per ’ più estesa, specie nelle aree urbane, grazie a canali di diffusione dell’italiano come la Chiesa (➔ Chiesa e lingua), il teatro ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] luce di diffondersi nel tempo e nello spazio. La diffusione avviene tramite due reti di elementi diffusori orizzontali ( sono fermi può calcolare la direzione del proprio movimento semplicemente misurando i vettori velocità della scena (che generano ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....