ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] Gasperi, la DC gli appariva incapace di ricoprire il suo storico ruolo di erede dei vecchi partiti moderati e di diga anticomunista. Romeo soffrì progressivamente un quadro politico di cui non vedeva tuttavia alternative realistiche. Era contrario al ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] un incidente industriale; coloro espulsi definitivamente a causa della realizzazione di grandi opere, quali la costruzione di una diga o per l’insorgere di fenomeni permanenti, quali l’innalzamento del livello del mare o la desertificazione; e coloro ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] acque salse propugnava di por fine a quella che riteneva una dannosa commistione, separando nettamente la laguna con una diga tra Chioggia e Torcello e restringendo drasticamente le bocche dei lidi. In sostanza, il C. riscopriva il vecchio progetto ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] da destra verso la DC le masse dei ceti medi moderati, convinte che il partito di De Gasperi rappresentasse l'unica diga sicura contro il comunismo. Il G., d'altro canto, aveva condotto una campagna elettorale impostata sulle tesi più scettiche del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] industr. e commerciali sussidiarie accessorie e complementari dell'industria tessile in Italia 1947, Milano 1947, p. 87; Diga del Lago Nero e Dighe dei laghi Aviasco-Campelli-Cernello-Sucotto, estratti da Associazione nazionale imprese distributrici ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] per porre un argine al disastro ecologico soltanto a partire dai primi anni del nuovo secolo, con la costruzione di una diga finalizzata a innalzare il livello delle acque della porzione nord del lago – a oggi diviso in quattro laghi lungo la dorsale ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] scapito della copertura forestale, degli equilibri idrogeologici, delle popolazioni locali. Le decine di dighe del GAP, la gigantesca diga delle Tre Gole in Cina sul Chang Jiang, entrata in esercizio nel 2006, le molte altre grandi realizzazioni (per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] power, ibid., 1927, pp. 434-446; W. H. Vosknil, The economics of water power devlopment, New York e Londra, 1928; G. Belloli, La diga di Boulder sul fiume Colorado, in Le vie d'Italia e del Mondo, 1935, pp. 71-90; N. C. Brown, The american lumber ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] km. con un bacino di 13.696 kmq. Essa ha dapprima regime torrentizio ed è sbarrata presso Králové Dvůr da una grande diga artificiale alta 32 m.; entra quindi in pianura presso Jaroměř, bagna molti centri importanti ed è costeggiata sulle due rive da ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] dopo lo sbarramento e l'arginamento del fiume presso Tange; qui sorge l'unica stazione idroelettrica della Danimarca. L'impianto consiste d' una diga, che ammassa 20 milioni di mc. d'acqua in un serbatoio di 14 kmq. La cateratta ę di 9-10 m.; e nello ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...