Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] su La codificazione italiana e la sua evoluzione storica con una riflessione che sembrava sottolineare come prevalente la dimensione e la prospettiva statalitistico-autoritaria:
La maggiore deduzione, che si può trarre dalla disposizione di questo ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] .
Questo perché l’idea di governo sarebbe per sua natura “monarchica” e tenderebbe ineluttabilmente a ritrovare la sua dimensione unitaria, sì che sarebbe del tutto naturale per il potere esecutivo cercare di riunire in sé il potere legislativo ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] basano sulla storia del problema giuridico che di volta in volta deve essere risolto e mirano alla coerenza nella dimensione temporale, cosa questa che non esclude mutamenti e fratture che non siano arbitrari. L'ottavo sottogruppo, infine, è formato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] penale in ambito europeo ha subito negli ultimi anni una notevole accelerazione, superando la tradizionale dimensione della mera collaborazione intergovernativa ed evolvendosi negli istituti del mutuo riconoscimento delle decisioni giudiziarie e ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] è il regime degli investimenti privati internazionali, soprattutto di quelli diretti, cioè effettuati da imprese di dimensione nazionale o da multinazionali, costituendo o partecipando a imprese di altri paesi per stabilire durevoli rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] innanzi posto, ovviamente, circa l’impossibilità di affrontare qualsiasi tema nazionale senza occuparsi anche della dimensione europea), gli studi monografici si sono concentrati soprattutto nell’analisi dei processi di riforma intervenuti negli ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] tra fonti interne e internazionali, Milano, 2013, 171 ss.; Mongillo, V., La corruzione tra sfera interna e dimensione internazionale. Effetti, potenzialità e limiti di un diritto penale “multilivello” dallo Stato-nazione alla globalizzazione, Napoli ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] , pena il paradosso di voler considerare tenute a operare le trattenute sindacali solo le imprese di medie e piccole dimensioni, con un risultato palesemente irrazionale (Cass., 20.4.2011, n. 9049). Cosicché, tenuto conto che un’impresa con un ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] Küster, H., Piccola storia del paesaggio, trad. it. di C. D’Alessandro, Roma, 2010; Immordino, M., La dimensione «forte» della esclusività della potestà legislativa statale sulla tutela del paesaggio nella sentenza della Corte costituzionale n. 367 ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] Wagner c. Lussemburgo, n. 76240/01, consultabile all’indirizzo http://hudoc.echr.coe.int) ha recentemente riconosciuto la dimensione transnazionale del diritto al rispetto della vita familiare garantito dall’art. 8 della CEDU anche con riguardo alla ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...