Antigone
Massimo Di Marco
La coraggiosa eroina della libertà di coscienza
Nella mitologia greca la giovane Antigone sfida il potere e sacrifica la vita pur di assicurare al corpo del fratello Polinice [...] e quelle dello Stato. In realtà, del pietoso gesto di Antigone Sofocle sottolinea soprattutto le motivazioni affettive e la dimensione religiosa: per Antigone l'amore per il fratello e il rispetto degli dei valgono più della sua stessa vita. Nello ...
Leggi Tutto
Tacito, Cornelio
Antonella Bruzzone
Il grande storico della Roma imperiale
Tacito ci ha lasciato straordinari ritratti di imperatori romani e un’incisiva analisi delle tensioni politiche del suo tempo. [...] il taglio narrativo e l’inconfondibile stile incisivo e carico di pathos arricchiscono i fatti di una dimensione teatrale assai coinvolgente per il lettore.
Tacito rimane fedele agli ideali senatorii delle antiche libertà repubblicane, tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pomponio Leto
Francesco Tateo
Più giovane di Biondo, amico di uno dei suoi figli, Giunio Pomponio (Diano, Lucania 1428 ca.-Roma 1497; Leto è probabilmente solo il suo nome accademico) visse quasi sempre [...] organicità con la quale Biondo aveva concepito le trattazioni complementari della Roma instaurata e della Roma triumphans. La dimensione scarna della trattazione, che cade spesso nel catalogo, non esclude tuttavia un contributo al pensiero storico da ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] le grandi città hanno registrato una tendenza a ridurre il proprio peso demografico a favore delle città di medie dimensioni e dei piccoli centri della regione occidentale, nella striscia di territorio austriaco che si interpone tra Germania e Italia ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374)
Giuseppe Antonio Camerino
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] della sceneggiatura di un film su s. Paolo (San Paolo, 1978), ove P. ripropone la figura dell'apostolo in una dimensione storica ambientata dal 1939 ad oggi. Collaboratore di vari giornali, P. è stato anche condirettore di Nuovi argomenti.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella, detta Lalla
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Demonte (Cuneo) l'11 novembre 1909. Dopo un periodo trascorso come bibliotecaria prima e come insegnante poi, e dopo la pubblicazione [...] negli ultimi quarant'anni, dove quadretti biografici limpidi e disincantati s'alternano a rievocazioni, ricondotte sempre a una dimensione quotidiana, di amicizie artistiche e letterarie; nel 1991 un'altra raccolta di prose di viaggio, Le lune di ...
Leggi Tutto
Nooteboom, Cees
Fiorella Mori
Nooteboom, Cees (propr. Cornelis Johannes Jacobus Maria)
Scrittore nederlandese, nato all'Aia il 31 luglio 1933. Dopo aver frequentato il liceo classico, iniziò una vita [...] essere così), Bitterzoet (2000, Dolceamaro) e Over en weer (2004, Su e giù). Emblematici per N., perché ne illustrano la dimensione umana e artistica di cittadino del mondo, sono i saggi di De ontvoering van Europa (1993; trad. it. Come si diventa ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] è sembrato il più vicino a Galileo per il tipo e per l'ampiezza degli interessi, per quanto riguarda la dimensione intellettuale, il rigore metodologico, la vena polemica, la forza stilistica della scrittura, dovremo almeno equiparare a lui Marcello ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] di Simonide di Ceo, il poeta tenta di rivivere la dimensione dell'antichità, oggetto di una nostalgia culturale e morale le mitezza del clima, fu finalmente a suo agio in una città di dimensioni umane: "un misto di città grande e di città piccola, di ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] compone versi per musica e fa opera di restauro imitando la lirica stilnovistica, commisura le proprie capacità inventive alla dimensione dell'elogio e del compianto, sopperendo ad una fondamentale inerzia intellettuale con la fitta rete di un'intesa ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...