Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] di classificazione di oggetti 'semplici' in algebra, legato alla nostra discussione, è quello delle algebre di Lie semplici di dimensione finita sui complessi, iniziata da W.K.J.Killing nel 1888 e completata da E.Cartan alla fine dell'Ottocento.Tra ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro [Der. dell'arabo qa-lib "forma del fonditore"] [MTR] [FTC] Dal signif. originario di diametro interno di una bocca da fuoco il termine è passato, attraverso il signif. di strumento per [...] , di vario tipo, per misurare diametri interni ed esterni e, generic., lunghezze. ◆ [MTR] [FTC] C. a corsoio: strumento per misurare dimensioni lineari, costituito (fig. 1) da un'asta metallica munita di un'aletta grande e un'aletta piccola, con le ...
Leggi Tutto
maglia
màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] che l'approssima, cioè una superficie poliedrale costituita da triangoli con i loro vertici sulla superficie, è la dimensione massima di tali triangoli; minore è la m., tanto meglio la reticolazione approssima la superficie data. ◆ [ALG] M ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] e che l'introduzione di una teoria generale delle forme come pure il superamento della limitazione a tre o quattro dimensioni con le varietà n-dimensionali furono effettivamente innovazioni di grande portata. Da questo punto di vista si può in realtà ...
Leggi Tutto
riduzione polinomiale
Fabrizio Luccio
Nello studio della complessità di algoritmi combinatori l’attenzione è focalizzata sulla classificazione dei problemi come polinomiali o esponenziali. L’esame si [...] la classe P come quella di tutti i problemi per i quali la decisione richiesta può essere presa in tempo polinomiale nella dimensione dei dati, e la classe NP come quella di tutti i problemi per cui tale decisione può richiedere tempo esponenziale ma ...
Leggi Tutto
metodo multigriglia (o multigrid)
Alfio Quarteroni
Metodo per la risoluzione numerica efficiente di sistemi lineari associati alla discretizzazione di problemi differenziali, sia ordinari che alle derivate [...] sulla griglia fine il vettore tentativo xη(κ), ovvero xη(κ+1)=xη(κ)+RηΗwΗ. Questa volta RηΗ è una matrice rettangolare di dimensione Nη×NΗ che estende un vettore della griglia rada a quella fine. In genere RΗη è la matrice trasposta di RηΗ. Il metodo ...
Leggi Tutto
In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto.
Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una [...] da tale punto; due rette si dicono o. se esiste un iperpiano per l’una che sia o. all’altra; due spazi subordinati di dimensioni qualsiasi si dicono debolmente o. se in uno di essi esiste una retta o. a tutte le rette dell’altro e invece fortemente o ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] parla di "a. in media".
Sembra naturale che la migliore a. di un elemento x di E mediante elementi di uno spazio di dimensione finita, En, approssimi x tanto meglio quanto più grande è n. Denotando con xn(n = 1, 2, ...) la migliore a. (supposta unica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] testo.
Betti diede un contributo importante anche alla topologia con la memoria Sopra gli spazi di un numero qualunque di dimensioni («Annali di matematica pura ed applicata», 1871, pp. 140-58), rimasta a lungo ignorata, in cui tratta la connessione ...
Leggi Tutto
attrattore
Fabio Sterpone
Insieme di punti verso il quale evolve un sistema dinamico per tempi lunghi. Viceversa, l’insieme dei punti dai quali evolve un sistema dinamico è detto repulsore. Con sistema [...] diversi bacini di attrazione. L’attrattore può essere un singolo punto, una curva o una superficie o un insieme di punti con una dimensione frattale. Nel primo caso si parla di punto fisso, nel caso di una curva di ciclo limite. Quando invece la ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...