Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] violente nel proprio operare. Si può quindi sostenere che il terrorismo è l'attività di quelle organizzazioni clandestine di dimensioni ridotte che, attraverso un uso continuato e quasi esclusivo di forme d'azione violenta, mirano a raggiungere scopi ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] obbliga ad esempio a diminuire la potenza esprimibile per tenere in riserva parte delle forze e delle risorse disponibili. Le dimensioni e il peso di ogni livello sono condizionati dal grado di autonomia che gli è conferita, soprattutto in termini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] (4 voll., 1949-1975; trad. it. 1949-1981), a delineare
la fisionomia di una storiografia etico-politica, articolata nelle sue varie dimensioni politico-culturali ed etico-religiose, in un’idea di storia politica complessa, ma chiara, attenta alla ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] nel caso del F. l'uomo e la temperie che lo circondò suscitano rispetto, ma anche sgomento; si avverte, dietro essi, la dimensione di un'epopea febbrile e a tratti oscura. I turbinosi eventi che si susseguirono nel corso del lungo dogato del F. si ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] di cui gode il pontefice (v. 3: "vivit in arce poli caelesti luce beatus"), il quale sopravvive anche nella dimensione temporale (v. 4: "vivit et hic cunctis […] locis") per aver lasciato traccia di un operato caritatevole e misericordioso ("[…] pia ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] e, insieme, rigore monografico, ferrea coerenza d'interpretazione (riduttiva l'ottica tutto appiattente nell'esclusiva dimensione politica ma anche, proprio per questo, produttiva di un tessuto narrativo compatto, senza smagliature) nonché ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] soddisfa affatto l'esigenza cinese di ottenere in tempi relativamente rapidi i frutti degli sforzi profusi.
Nella sua dimensione filosofica, la scuola Tiantai eredita la dialettica della scuola Mādhyamika. Poiché ogni oggetto sensibile non ha realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] , sia pure in forme ancora incomplete, di un insieme di centri di ricerca, pochi, che avevano una vera e propria dimensione nazionale, oltre a estendere sul territorio nazionale una rete di centri coordinati in vario modo al Consiglio, i quali, a ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] su se stessi. L'ebreo segregato, cedendo di fronte alla realtà, si sottrae a essa, quasi per non avvertirne più la dimensione drammatica, instaurando con Dio un rapporto di tipo ascetico-contemplativo, e intorno a lui, per soddisfarne i bisogni e ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] come religione civile, lontana dal ritualismo della pietà devozionale ottocentesca, tutta interiorizzata, e aperta invece alla dimensione pubblica e politica.
Fonti e Bibl.: Il Fondo Mamiani - comprendente diari, articoli, lettere, opuscoli, pensieri ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...