Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] le qualità di una città. In particolare, il testo di Menandro sottolinea che, se la città risulta essere di grandi dimensioni e non collocata in prossimità dei confini dell’Impero, sarà comunque importante porre la giusta attenzione al fatto che è ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] quindi al posto dei vincitori, e ammirano i corpi possenti dei giganti e di altre creature mostruose, raffigurati in dimensioni maggiori del vero; le immagini, cariche di pathos e di drammaticità, usano l’exemplum mitologico per celebrare la potenza ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] su due piani nella quale si trovava la cella del santo (Pantoni, 1981). All'origine ambedue le chiese erano di piccole dimensioni e comunicanti tramite una scala; esse furono poi ampliate: quella di S. Martino sotto l'abate Petronace (717-750) e ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] sue funzioni e perciò diventa segno, emblema, attributo o è esteso e combinato con altri s. a formare un'allegoria. La dimensione del riferimento simbolico è poi misurata dalla distanza concettuale tra l'immagine ed il suo soggetto, e più diretto e ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] un'area di m 20 ca. e comprendevano una sala grande per le riunioni e un ambiente retrostante di ridotte dimensioni, destinato alle consultazioni ristrette.Comune era l'uso di bagni, che ebbero un'importante rilevanza sociale come luoghi di ritrovo ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] finestre dei lati brevi e in gruppi di sette nelle arcate cieche lungo i lati maggiori della grande sala dove la dimensione degli archi aumenta verso il centro. I fusti delle colonne hanno scanalature a spirale o a cordoni e nelle pareti interne ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] e minacciosa, e si rivela soltanto per segni o indizi, muovono da queste vaghe intuizioni per orientarsi nell'incerta dimensione del mondo. Tutta l'arte sembra dunque dividersi nelle due sfere antitetiche del classico e del non-classico, dell ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di più la sua moralità e onorabilità, i suoi delitti, acquistano nell'autore che li rievoca una compiaciuta dimensione romanzesca, diventano bravate non riportabili alla logica della vendetta o del diritto di difesa, cui ancora ubbidiscono l ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] e militari del sistema difensivo trovano spesso un certo riflesso nei documenti, rimangono aperti i quesiti circa le sue dimensioni, le modalità costruttive e funzionali e spesso anche la cronologia delle fasi più antiche; a questi solo un intervento ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] pugno. Io cerco di lavorare nello spazio tra l'una e l'altra". Between art and life, Rauschenberg sceglie la dimensione teatrale: negli enormi assemblages e poi nelle tele serigrafiche, vuole essere il cronista del presente. Johns è più vicino agli ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...