Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] si scrive il prodotto delle prescelte u. fondamentali attribuendo a ognuna di esse come esponente la dimensione con cui la corrispondente grandezza fondamentale interviene nella definizione dimensionale della grandezza in esame (per es., assunte ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] di tipo A, grandi ma con alti consumi di carburante, di tipo B, piccole con bassi consumi, e di tipo AB, con dimensioni e prestazioni intermedie. I tre modelli sono prodotti con tecnologie identiche (stessi costi medi per uguali volumi di produzione ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] ha avuto nel 1993 e nei primi mesi del 1994 una notevole accelerazione. Oltre all'eliminazione di imprese anche di notevole dimensioni, tra le quali le attività manifatturiere facenti capo al gruppo SME e la SIV, importante società vetraria, è stato ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] fattori produttivi calcolati prima e dopo l'imposta stessa. Ma quando tali cunei sono (come di norma avviene) di dimensioni diverse, i prezzi relativi mutano e con questi mutano anche i comportamenti degli operatori economici.
È bensì vero che alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] stesso nome che la natura e le leggi di questa scienza lasciano la casa, o la comunità, per occuparsi della dimensione nazionale, della ricchezza delle nazioni o della pubblica felicità. Inoltre (e qui l’Italia è davvero in compagnia dei principali ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] nei confronti della comunità di riferimento.
Ci troviamo di fronte a strutture semplici per le istituzioni di piccole dimensioni e a strutture più complesse per le fondazioni più grandi con organigrammi funzionali in 'line' e anche significativi ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] un processo originale, compiutosi prevalentemente 'nelle cose', a partire da fatti spesso contingenti, ma urgenti e incisivi. La dimensione, legislativa e amministrativa, ma anche scientifica, in cui ciò avvenne fu quella della 'polizia', in cui si ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] , un'esperienza che in un racconto autobiografico definì significativa per il suo apprendistato di capo di imprese di grandi dimensioni. Di fatto alla fine degli anni Settanta appariva il solo, con il fondatore, in grado di padroneggiare i problemi ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo [...] di particolari abilità di alcuni imprenditori nel migliorare la tecnica produttiva, nel realizzare economie e nel raggiungere la dimensione ottima della loro impresa, abilità che si traducono sempre in una diminuzione del costo di produzione e quindi ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] a unità da 700.000 e anche un milione di t, approntati negli anni Settanta, sono stati accantonati. Prevalente si è dimostrata la dimensione fra le 200.000 e le 250.000 t di portata (125.000÷150.000 t lorde). L'eliminazione operata in questo settore ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...