Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] potere politico secolare e i suoi ordinamenti. I nuovi movimenti socioreligiosi di cui si parla condividono tutti una dimensione neopuritana, che non riguarda solo il mondo evangelico-protestante, ma che accomuna anche alcuni movimenti ultraortodossi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] di Grendi: «La microanalisi sociale si lega più al carattere di base dei dati presi in considerazione che non alla dimensione dell’area sociale in quanto tale» (Micro-analisi e storia sociale, cit., p. 519). E il carattere sperimentale è sottolineato ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] il maggior numero possibile di vittime in una situazione di rapporti di forza militare asimmetrici. In molti casi alla dimensione religiosa si sovrappongono motivi più strettamente politici, come la lotta per l’indipendenza nazionale o la difesa di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] ubicati in quella stessa regione del paese e, in misura minore, sull’altopiano. L’unico centro urbano di dimensione metropolitana, nonché importante polo industriale e terziario, è la capitale, Managua.
Oltre allo spagnolo, sono parlati, tra gli ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e del 1944, Pio XII si mosse con più realismo. Alle forme dottrinali preferì quelle che la realtà dei tempi imponeva. La dimensione storica entrava di forza nei due documenti papali: nel primo era l’ordinamento dello Stato a essere analizzato con un ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] . Persiste la sensazione di quanto sia difficile fare storia su un santo e i suoi miracoli senza entrare nella sua dimensione spirituale. Senza entrare cioè all’interno dell’oggetto stesso della ricerca dello storico che ci fa capire tutto sull’uso ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] del papa e al voto che chi intraprende questo tipo di impresa assume: voto che non è disgiunto dalle dimensioni penitenziali e indulgenziali connesse all’invito del papa. Le crociate sono state una forma del tutto particolare di pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] del lavoro nelle aziende, ma non una divisione di tipo manifatturiero, essendo quest'ultima regolata in modo essenziale dalla dimensione e dalla stabilità relativa dei mercati.Nella manifattura smithiana la base tecnica è ancora artigiana e le varie ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] determinati comportamenti e stili di vita cui è attribuito un significato morale. Quasi ogni tipo di comportamento umano assume una dimensione sociale e morale all'interno di un gruppo di appartenenza, come la famiglia, il clan, la tribù o la nazione ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] le signorie dei Guidi e dei marchesi del Colle, incontriamo uno fra i pochi principati territoriali di grandi dimensioni sopravvissuti in pieno Duecento: quello dei conti Aldobrandeschi, la potenza egemone della Maremma toscana. Era questa un'area ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...