IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] svuotarsi di contenuti.
Per la I. ciò coincise con una ridefinizione della politica di neutralismo attivo, più attenta alla dimensione europea, che si dimostrava come il quadro obbligato dei suoi rapporti. Rapporti non facili, all'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] sociali con cui per tanti decenni si era identificato, e le sue organizzazioni si sono praticamente disintegrate, almeno nella dimensione in cui erano state volute e concepite: il movimento sindacale è stato, in gran parte, assorbito dai Comitati di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di tutto il Medio Oriente, che avrebbe costituito la più solida garanzia per la sicurezza. Quest'ultima, però, aveva anche una dimensione interna alla quale Bush rivolse la sua attenzione prima con l'USA Patriot Act della fine del 2001, che ampliò i ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] costituzione dell'impero achemenide. Un forte condizionamento storiografico (sia antico che moderno) aveva sopravvalutato la dimensione ''imperiale'' dell'epoca meda la quale, invece, alla luce della documentazione archeologica appare piuttosto come ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] fare architettura in Chile.
Questa ricerca si fonda sul rigoroso rispetto del contesto sia in microscala che nella dimensione geografica e territoriale. Essa non nega il movimento moderno ma al contrario lo considera vivo, diverso, non dimenticando ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] . Un cambio di tendenza si riscontra con la fine della seconda guerra mondiale, con una mutata attenzione verso la dimensione sociale dei problemi, in particolare le opere di T. Sandø (Englands farere, 1946, "Viaggio verso l'Inghilterra"), A. Skouen ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] locali), pian piano sviluppa una visione misticheggiante che lo allontana dal reale per spingerlo, lentamente, su una dimensione astratta nella quale i suoi estimatori vedono permanere sinceri afflati religiosi. Zyā᾽al-῾Azzāwī (n. 1939) prima ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] sunt Christi, ita et illi, de quibus supra diximus, membra sunt Antichristi" (Registrum, IV, n. 2).
In questa dimensione si è, soprattutto di recente (G. Fornasari, C. Leonardi, G. Cracco), voluto vedere una caratteristica del tutto originale dell ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] XIII la convinzione che, resosi ormai impraticabile qualsiasi ritorno al potere temporale, fosse opportuno superare la dimensione quasi esclusivamente europea che aveva contrassegnato la presenza della Chiesa, aprendosi alla realtà di nuovi mondi. Si ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] infatti che, privilegiando nella prima gli aspetti dottrinali e costringendosi (o essendo costretti) nella seconda a una dimensione decisamente più burocratica, i sei anni del suo governo non soddisfecero alcuna delle grandi speranze da lui stesso ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...