Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] con la subordinazione dei valori economici a valori a essi non collegati e non è compatibile con l'impresa di piccole dimensioni e con un legame stretto fra vita e lavoro, qual era quello del contadino medievale e dell'artigiano. Le trasformazioni ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] significa che l'ideologia è necessaria tanto alla collettività, che essa cementa, quanto all'uomo, al quale dà una dimensione sociale che lo spiega ai suoi stessi occhi.
Ma, se l'ideologia esercitasse soltanto questa funzione statica, il suo posto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di Capua. Continua la produzione e la dedica delle statue di tufo offerte dalle madri. In esse però la dimensione classica che ancora caratterizzava i primi esemplari è completamente trascurata per forme tutte locali. Le donne sedute espongono quasi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e intendeva consentire per le masse popolari»53. Per entrambe le culture politiche, la ‘bianca’ e la ‘rossa’, la dimensione locale e municipale rappresentava la base di partenza per ricostruire una diversa visione della nazione.
Si assistette a un ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] anche i paesi africani). La possibilità di diverse classificazioni non corrisponde a difetti logici di impostazione, ma riflette la dimensione normativa del concetto: la povertà è quella condizione cui si deve porre rimedio in un quadro di diritti e ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e anche la capacità innovativa compresse. Oggi l’innovazione deriva prevalentemente dai laboratori di ricerca che solo l’impresa di grandi dimensioni può finanziare e non è dunque un caso che l’Italia presenti una ricerca da parte delle imprese che è ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] taluni soggetti ne possono ricavare, dalla quantità di tempo libero, dai suoi eventuali impieghi alternativi, dal reddito.
Le dimensioni dell'economia familiare di regola non mutano bruscamente nel tempo, ma nel lungo periodo la loro variazione può ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] e che rientrano invece nelle forme abituali e normali di esperienza? Appare chiaro che non è possibile cogliere la dimensione profonda e radicale del delirio, distinguendolo dalle altre modalità di fare esperienza del mondo (del mondo delle persone e ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] il tempo dell'extra-ordinario positivo in opposizione all'ordinario, come potenziale o attuale negatività. A tale dimensione la società oppure il gruppo in festa allude, in maniera implicita e secondo un linguaggio simbolico (il linguaggio ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] λI−T. Se lo spazio è B={0}, allora σ(T) è vuoto e quindi il risolvente ρ(T) è l’intero piano complesso. Se B è di dimensione finita, lo s. è un insieme finito. Se T è un operatore lineare limitato, e B≠{0}, lo s. σ(T) è non vuoto, chiuso e limitato ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...