Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] tipi. Di norma, un tipo di gamete (gamete femminile o ovocellula) è di notevoli dimensioni, mentre l’altro (gamete maschile) è normalmente di piccole dimensioni e capace di movimento attivo.
Nella maggior parte degli organismi superiori è ben netta ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] . Le t. caratterizzano l’attività edilizia romana in tutte le città del vasto Impero. Nelle province sono spesso di dimensioni grandiose, generalmente con pianta ispirata ai modelli di Roma, adattata ai materiali e alle esigenze del luogo. botanica ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] che Euclide definirà (I, Term. 1) come "ciò che non ha parti"; la linea diverrà pura lunghezza senz'altre dimensioni, la superficie sarà privata di spessore, ecc. A sua volta il numero, sciogliendosi dall'associazione col gruppo di punti, apparirà ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] archetipiche della spirale e dell'igloo; G. Penone (n. 1947), la cui opera si è concentrata sull'esplorazione della dimensione corporea e sulle sue relazioni con i meccanismi di mutazione e accrescimento propri del mondo vegetale; P. Calzolari (n ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] di base e di quelli sofisticati, l'incapacità relazionale rendono le imprese, soprattutto quelle di piccola e media dimensione, isolate e quindi fortemente vulnerabili in un mercato sempre più globale, in cui processi e prodotti divengono velocemente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] De substantia orbis di Averroè, nel quale il filosofo arabo sostiene che la materia è caratterizzata da dimensioni non determinate (dimensiones interminatae), che precedono qualsiasi tipo di attualizzazione dovuta al principio formale, in polemica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dettagliata in cui si esponeva la storia tardo-antica della cartografia e dei vari tentativi di misurare le dimensioni dell'ecumene, accompagnata da carte geografiche e lunghi elenchi contenenti le coordinate delle varie località nonché le istruzioni ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] seguire lo svolgimento dell'incontro alla stregua di un sostenitore della patria. L'avvenimento stesso implica varie dimensioni psicosociali, non ultima la capacità di generare tensioni emotive che spaziano dall'ansia acuta all'estatica celebrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] ruota completamente sotto l'orbita stabile di Magellan. I risultati scientifici della missione hanno permesso di capire che Venere, di dimensioni simili alla Terra, non mostra segni di tettonica a placche e ha una superficie coperta per l'85% da ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] di adottare almeno una parte del suo specifico sistema di simboli e di valori (v. Gans, 1979). La dimensione soggettiva dell'identificazione è resa più evidente dal fatto che, soprattutto nelle società multietniche, l'estrazione di molti individui ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.