GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] a uno stato umorale-endocrino responsabile di alcune alterazioni somatiche proprie dello stato di gravidanza e la dimostrazione dell'identità delle modificazioni morfologiche ipofisarie riscontrabili nelle portatrici di tumore coriale e nelle gravide ...
Leggi Tutto
DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze il 20 ag. 1628 da Francesco Migliori e Francesca Vanni.
A frutto delle ricerche d'archivio che lo videro impegnato a fondo, compilò [...] su fatti più vicini al suo periodo. Il Del Lungo lo accusa di aver inventato l'esistenza di documenti a dimostrazione dell'origine fiorentina di un Salvino degli Armati, che sarebbe stato l'inventore degli occhiali, "tirando fuori un suo "Sepoltuario ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, [...] della nostra esistenza. Tuttavia la coscienza dell'esistenza di Dio, che il G. ripropone nei termini classici della "dimostrazione" ma parimenti in quelli, di sapore kantiano, di un'insopprimibile esigenza etica, non viene da lui ritenuta ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] il Mendes cercava di sollecitare dopo che già alla fine del 1634, su suo invito, una flotta lusitana aveva compiuto una dimostrazione di forza su Mombasa), invocandone invece uno sbarco, anche simbolico, a Massaua. Secondo il F., la sola minaccia da ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] un vero e proprio corso completo di tutte le "arti". La lettura egidiana del B. è rivolta esplicitamente a dimostrare la possibilità di conciliare le opposizioni allora vivaci tra scotisti e tomisti. S. Tommaso e Scoto, sostiene il B., sono ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] ), il B. proclama la superiorità della dottrina agostiniana sulla predestinazione, il libero arbitrio e la grazia, alla cui dimostrazione è dedicata una Appendix (pp. 267-290), seguita da un capitolo De agctoritate S. Augustini in rebus theologicis ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] scomunicati e banditi dal Comune piuttosto che riconciliarsi con gli odiati nemici. Questo atto di orgoglio voleva essere una dimostrazione di fedeltà in memoria del padre, morto cieco nel suo volontario eremitaggio, e della sorella ripudiata da Neri ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] inglese. L'insurrezione di Milano del '48 e l'intervento di Carlo Alberto sembrarono al C. la dimostrazione della possibilità di conciliare iniziativa popolare e iniziativa regia. In coerenza con questa convinzione, con altri volontari genovesi ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] non poté quindi avere esecuzione. E così pure egli ebbe un ruolo di rilievo nella preparazione e nello svolgimento della dimostrazione che mirava ad abbattere il governo provvisorio svoltasi il 29 maggio davanti a palazzo Marino, proprio il giorno in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] buoni rapporti con i vescovi calabresi, come il cardinale Guglielmo Sirleto, al quale chiese copie di vari libri, a dimostrazione della prosecuzione della sua attività di studio anche durante l'ufficio pastorale. È forse di questo periodo o del ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...