LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] dato base reale, ancora una volta, la "filologia dinamica" di Humboldt, fondata sulla "pluralità autonoma e coesistente sulla iscrizione di Rapino, in Giorn. italiano di filologia e linguistica classica, I (1886), pp. 97 s.; Giove Beellefaro, ibid., ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] parecchie branche della fisica matematica, in modo speciale la dinamica dei fluidi. L'A. dà una serie di di Matem. di Padova, XXI(1952), pp. 209-227: viene generalizzata la classica formula asintotica di Laplace relativa all'integrale
J (υ) = ∫ab f (x ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] politica e guerra civile nel 68-69 d.C., in Riv. di filologia e di istruzione classica, n.s., XXIV [1946], pp. 122-156) e, soprattutto, su quel torno di inconciliabile con la prospettiva di una dinamica interazione culturale tra gruppi indigeni e ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] (La Penna, 1968, p. 61), dinamica e relativa, con l’intenzione di comprendere e studi, 1972, pp. 13-26, e in A. Momigliano, Quinto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, I, Roma 1975, pp. 187-201); In memoria di A. R ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] principio volto a spiegare la statica e la dinamica dei fatti dell’economia pubblica, osservati nelle politiche divulgativo (Dialoghi su la moneta, Bari 1948) sulla teoria monetaria classica e sulle funzioni della moneta, non a caso simpatetico con ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] altrui. Su questa vera e propria dinamica storica si innesta senza determinismi di sorta pp. 427 s.; A. Bernardini - G. Righi, Il concetto di filologia e di cultura classica dal Rinascimento ad oggi, Bari 1953, pp. 648, 681; G. Perrotta, Ricordo di G ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] più famose dell'epoca (da quella di Poincaré sulla dinamica dell'elettrone a quella di M.R. Frecher regola, Roma-Bari 1989, pp. 59-80; P. Gario, La teoria classica dell'equisingolarità per le curve algebriche piane, in Boll. di storia delle scienze ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] ligio ai criteri sinfonico-romantici della sfumatura dinamica e della sfumatura coloristica, rappresenta per l , si andava diffondendo un rinnovato interesse per l’organo classico italiano, la cui influenza si fece poi gradualmente sentire sia ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] 770, cc. 42r-43r).
Esponente della fascia più dinamica del ceto mercantile romano, Santacroce dimostrò di possedere capacità Bombardi, Valerio Publicola e la famiglia Santacroce, in Archeologia classica, XLVI (1994), pp. 169-198; K. Wren Christian ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] ricollegava lo studio dei reati contro l'onore alla generale dinamica tra individuo e società, evidenziando l'importanza decisiva dell' del F. non furono facili poiché la scuola classica predominava nella scienza giuridica italiana.
Di gran lunga ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...