TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] trascorse la giovinezza, conseguendo la licenza classica al liceo A. Pigafetta. Il fratello T. (1909-1996) e il suo contributo alla geografia fisica, in Geografia fisica e dinamica quaternaria, XIX (1996), pp. 143-145; R. Mazzanti, Un ricordo di L.T ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] non simmetrica. Ciò lo condusse a un teorema ormai classico sulle forme bilineari coercitive su insiemi convessi che generalizza il elasto-plastici, i problemi di frontiera libera, di dinamica dei fluidi nel piano odografo, di infiltrazione in mezzi ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] una brillante carriera. Conseguita con il massimo dei voti la maturità classica presso il liceo Cagnazzi della città natale, nel 1920, per da divagazioni metagiuridiche. Ne deriva una visione dinamica dell’universo giusprivatistico, le cui categorie ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] , Modena 2009, pp. 13-38; C. Viola, Canoni d’Arcadia. Muratori Maffei Lemene Ceva Quadrio, Pisa 2009, pp. 155-158, 171, 174, 179; M. Cerruti, Le rose di Aglaia. Classicismo e dinamica storica fra Settecento e Ottocento, Alessandria 2010, pp. 13-23. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] , topografia, storia amministrativa), posti però in dinamica relazione tra loro.
Dopo un anno di insegnamento di istituti italiani e internazionali miranti alla diffusione della cultura classica e umanistica sotto diverse forme.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] esaminò il costo nell’evoluzione e nel contributo dei diversi autori classici approfondendone la struttura e la dinamica attraverso il progresso economico. Altri scritti riguardarono la teoria classica (La teoria moderna dell’utilità negli economisti ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] psichico e il biologico, si era prospettata una interpretazione dinamica ed evolutiva delle attività psichiche, si era, inoltre critiche e proposte decisamente avanzate: reclamò, in Classicismo e tecnicismo (pubblicati negli Studi di pedagogia), un ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] intera sua carriera Zagar si dedicò agli studi teorici di astronomia classica e di meccanica celeste, più che a quelli di astrofisica che stellari sferici, sull’espansione dell’universo e sulla dinamica della galassia, sulla rotazione della Terra e ...
Leggi Tutto
MERCHI
Paolo Russo
(Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...] tema e la seconda lo riprende alla terza inferiore, la dinamica è indicata raramente. L’opera XII presenta invece maggior Musikwissenschaft, XXV (1962), pp. 115-122; W. Cox, Classic guitar technique and its evolution as reflects in the Method book, ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] di epistole fittizie (nella forma irregolare e dinamica di capricci, ghiribizzi, cicalate, invettive ad personam con eclettismo opiniones eterogenee, legate tanto alla tradizione classica e medievale quanto a quella rinascimentale, Teofrasto, Tolomeo ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...