La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Nobel 1997 per la fisica.
Metodo Car-Parrinello per la dinamica molecolare. Combinando opportunamente autofunzioni quantistiche degli elettroni ed equazioni classiche del moto, Roberto Car e Michele Parrinello rendono possibili calcoli accurati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] tra consonanza e dissonanza è fondata la teoria musicale classica nella nostra tradizione culturale. Ora, perché le cose consonanze nel loro statico isolamento e non nel continuo dinamico della composizione. Scienza musicale e pratica musicale sono in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] nel secolo, preparò la strada ai successi dell'elettromagnetismo classico.
La meteorologia
di Theodore S. Feldman
Sin dall'inizio e implicavano quella che si potrebbe chiamare una complessa dinamica dei fluidi. Anche Joseph Black, nei primi anni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] cervello ‒ concepito come una macchina elettrostatica classica, come da molto tempo suggerivano la concezione la maniera a priori in cui Kant aveva dedotto il sistema dinamico potesse essere usata per elaborarne le conseguenze in fisica. Il collega ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] grafica al giorno successivo.
Tra il Settecento e l'Ottocento furono posti i principî e definite le leggi della fisica classica che, a partire dalla dinamica dei fluidi, vennero gradualmente applicate - dopo la metà dell'Ottocento - allo studio della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in Antartide.
Un'ulteriore conferma della validità del metodo dinamico fu fornita dall'International Ice Patrol che, istituito dopo che, allo stesso modo della sintesi realizzata dalla fisica classica, non superò gli anni della Prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] impiego del laser ha allargato in modo spettacolare l'orizzonte della dinamica chimica. La produzione di impulsi di radiazione che vanno dai sarebbe stato incomprensibile nell'ambito della fisica classica (per es., i semiconduttori). Nasce così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] cultura medico-naturalistica. Egli fu autore di due classici della geologia e della paleontologia il cui contenuto l’uniformismo di Lyell secondo il quale gli agenti e le dinamiche del presente fornivano la chiave di lettura corretta dei fenomeni del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] La radioattività ha fornito i primi indizi sulla natura dinamica dell'atomo, non immutabile, ma capace di trasmutazioni e P è necessariamente maggiore di h/2π. La meccanica classica altro non è che un particolare limite della meccanica quantistica che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] continuo". Tale geometria non è quindi una geometria classica, in quanto essa implica una concezione cinematica delle poteva affermare nel 1750 che F=ma è un 'nuovo' principio della dinamica. Questo principio, tuttavia, non ha più a che fare, come ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...