Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ., p. 39). Il modello del corpo monosessuale fu dominante dall'antichità classica fino al Seicento, e "rimase fissato a un campo d'immagini ch dei vasi del corpo, è necessario rendere percepibile la dinamica di questa struttura. Le Brun ‒ come è stato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] in versi, ma se ne differenzia per una maggiore autonomia dai classici di Caraka e Suśruta, che pure sono citati qua e là. corpo (sangue, urina, ecc.), è un effetto della potenza dinamica del vento; il moto e l'esercizio fisico possono aumentare il ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] una popolazione di riferimento. Tra le prove di funzionalità dinamica di uso più comune, la più nota è certamente termostatico a 37 °C. In quest'ultimo caso, secondo la metodica classica di Lee-White, che prevede l'osservazione ogni 30 secondi di 1 ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] diagnostici a completamento di quelli offerti dalla radiologia classica. Si può ben affermare che l'indagine morfologica eco alla punta dell'ago e permettono di seguire in maniera dinamica la sua penetrazione attraverso i tessuti.
Data la sua estrema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Nobel 1997 per la fisica.
Metodo Car-Parrinello per la dinamica molecolare. Combinando opportunamente autofunzioni quantistiche degli elettroni ed equazioni classiche del moto, Roberto Car e Michele Parrinello rendono possibili calcoli accurati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] cominciò a mano a mano a essere considerato, in prospettiva dinamica, come il substrato di una serie di operazioni che iniziano e a tornare, per certi aspetti, alla concezione greca classica, che si era preoccupata poco di localizzare le facoltà dell ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] dalle cellule. Le membrane sono certamente strutture dinamiche e questo dinamismo è compatibile con una struttura a subunità disposte ' è riferito non più, come nella tradizione classica morfologica, al rilievo empirico di elementi costruttivi, ma ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e i suoi simboli con il principio d'individuazione e con la dinamica del Sé. E lo stesso vale per la critica letteraria - basti sul rapporto tra le secrezioni duodenale e pancreatica: ricerche classiche per il rigore sperimentale e il nesso di teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] . A questa struttura encefalica, descritta fin dall'Antichità classica, era stata attribuita una gran varietà di funzioni diverse , completata dalla legge (o principio) della 'polarizzazione dinamica' enunciata da Ramón y Cajal e Arthur van Gehuchten ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] prima ricerca in proposito, oggi un vero e proprio classico della ricerca psicologica, fu elaborata nel 1936 da Allport è a sua volta modificata da esso, in una reciproca interazione dinamica; e il fatto che il comportamento ha comunque sempre una ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...