relativita
relatività [Der. di relativo] [LSF] La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo. È termine usato, generic., quando talune proprietà o grandezze che caratterizzano un ente [...] Lorentz, sostituite a quelle di Galilei della meccanica classica: v. relatività ristretta e relatività ristretta, soluzioni della: IV 805 e. ◆ [MCC] Principio di r.: v. dinamica: II 178 c. ◆ [RGR] Soluzione a simmetria sferica nella r. generale ...
Leggi Tutto
tensore
tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] il tensore doppio che descrive un campo elettromagnetico: v. elettrodinamica classica: II 291 c. ◆ [ALG] T. covariante: v. MCC] [MCF] T. di velocità di deformazione: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 636 f. ◆ [MCF] T. di vorticità: v. ...
Leggi Tutto
equazione di Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] (N>>1) diluite interagenti secondo le leggi della meccanica classica. Il caso più noto è quello delle sfere dure elastiche di l’irreversibilità dettata dal teorema H sembra inconsistente con la dinamica; (b) si ha il teorema di ricorrenza di ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] provengono le difese dell’Io e che si trova dinamicamente in conflitto con le esigenze pulsionali. Geneticamente, il Super è più concepita come trasformazione a partire dall’Es, secondo la classica teorizzazione di Freud, ma tanto l’Es quanto l’Io si ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di apposite autorità settoriali che presidiano e promuovono la dinamica concorrenziale all’interno del mercato, già oggetto di spese. Il s. militare nelle città greche in età classica era basato sulla divisione dei cittadini per censo: i non ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] è stato un ritorno alle origini e una scoperta del mondo classico in quanto ha avuto consapevolezza del significato e dei limiti del alla natura c’è un’arte, ossia una potenza dinamica che la informa: ed è questa forza vivificante che conviene ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] distinta, come in un manuale di fisica, tra statica e dinamica – che aveva come scopo quello di fissare le leggi oggettive origini della s. politica contemporanea si collocano senza dubbio i classici studi sulle élites politiche di G. Mosca e R. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] come quella di process, che non solo comporta uno studio dinamico, evolutivo, uno studio cioè dei mutamenti e delle innovazioni nella ma il termine latino mentalis, che nel latino classico non c'è, appartiene al vocabolario della Scolastica medievale ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] sec. 16°. Si potrebbe anche dire che il classico principio del sola Scriptura sostenuto dai primi riformatori sia una a una realtà più complessa e al tempo stesso più dinamica, va ridimensionato.
In senso stretto il termine fondamentalista rinvia a ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] scoperte che Marx si attribuisce rispetto all'economia politica classica, si trova che, in qualche modo, esse sono theory of personality, New York 1935 (tr. it.: Teoria dinamica della personalità, Firenze 1965).
Linton, R., The cultural background ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...