Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e i suoi simboli con il principio d'individuazione e con la dinamica del Sé. E lo stesso vale per la critica letteraria - basti sul rapporto tra le secrezioni duodenale e pancreatica: ricerche classiche per il rigore sperimentale e il nesso di teoria ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] e ossa.
b) Il corpo della diva. - Tra i generi classici del cinema hollywoodiano è certamente il musical quello che si è spinto e dei corpi atletici, studiati e approfonditi nella dinamica dei movimenti sul campo da gioco. La Domenica sportiva ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] si vede, ad esempio, che la formula retorica classica della richiesta di protezione per tutti i soggetti di Torino, che pubblicò gratuitamente l’annuncio.
Lontano dalle dinamiche dell’Opera dei congressi ed estraneo alla protesta cattolica, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] una rete praticamente illimitata di relazioni, il cui insieme dinamico costituisce quella che possiamo chiamare 'cultura', e da questo valutazione morale o religiosa, come avveniva nella tragedia classica o nel romanzo gotico, ma diventa devianza ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] l'impostazione dei giochi gladiatori romani. Pure ispirato all'antichità classica era il Palio dei Cocchi istituito a Firenze da Cosimo rappresentazione sociale a quella di una nuova realtà dinamica e moderna della quale lo sport finisce per essere ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] teoria dell'organizzazione, che ha esplorato la dinamica dei sistemi scolastici. Queste diverse prospettive sono Sebbene alcuni elementi di questa analisi si ritrovino già negli economisti classici, le idee su cui essa si fonda hanno avuto ampia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] e caratteristiche della società civile
L'analisi delle concezioni classiche della società civile fa nascere alcune domande. La distrugge il mondo che da essi nasce e la cui dinamica spontanea è esattamente la stessa della società civile.
I termini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] tra consonanza e dissonanza è fondata la teoria musicale classica nella nostra tradizione culturale. Ora, perché le cose consonanze nel loro statico isolamento e non nel continuo dinamico della composizione. Scienza musicale e pratica musicale sono in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di serie cronologiche, la possibilità di cogliere la dinamica di una classe tanto complessa sfuggono a più di gusto indigeno, forse del V secolo. Ogni ricordo del mondo classico scompare in un’opera nella quale l’artigiano sembra compiacersi solo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] riprendere il termine di "rivoluzione totale".
La dinamica delle rivoluzioni moderne
Ciascuna delle grandi rivoluzioni moderne anche si sono manifestati per la prima volta in maniera classica i contrasti di interesse tra l'aristocrazia, le varie ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...