Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] di comportamenti e modalità esemplati, una volta per tutte, dal mondo classico. In questo il sermo s'è fatto dialogo, nel quale la ne colga, anche a Venezia, l'evoluzione e la dinamica - forse giova riscontrare in questa sorta di clubs, nobiliari ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] e la postmodernità ‘liquida’
L’impatto delle dinamiche della cosiddetta globalizzazione sulla fenomenologia del contratto in tema di interpretazione del contratto costituiva un luogo classico della riflessione sull’argomento, lo stesso assume un ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] , e lo spirito filantropico.A proposito del pluralismo rimane classica l'analisi - spesso ricordata - fatta da Alexis de soluzione dei problemi della comunità appare il più importante per la dinamica e per le prospettive del settore non profit, e il ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] organizzazione statica (corporate ed internal governance) e dinamica (procedure); il rispetto delle regole di condotta nelle sue scelte d’investimento secondo la filosofia classica della trasparenza (messa ormai seriamente in discussione anche ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] al rotolo di papiro (volumen). Tuttora, nella filologia classica, il termine codice designa appunto un manoscritto confezionato in medesima posizione, viceversa, attraverso una visione dinamico-diacronica, il processo di decodificazione dimostra la ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] termine cosa. Con sguardo di sintesi, risalendo all’età classica si rilevano i concetti di res, bona e causae.
Traccia ). L’esigenza di conservazione dei primi (nella loro dinamica riproduttiva) muove dal fatto della scarsità della risorsa ( ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] giurisprudenziale della Suprema Corte, sia all’interno del tema classico dell’abuso del diritto di proprietà, sia nell’area tempo presente, evoca questioni, e sollecita dinamiche di regolamentazione, suscettibili di essere descritte attraverso ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] di quello accusatorio, ed elemento coeso allo sviluppo della dinamica probatoria, raccordabile al terzo comma dell’art. 111 , può, ai nostri fini, schematicamente ricondursi alla classica distinzione tra credibilità “interna”, vale a dire giocata ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] di puro e semplice inserimento, né attivare una dinamica di generica socializzazione: il verbo 'integrare' si pensi, infatti, alle nette distinzioni, vigenti nella tradizione artistica 'classica', tra il normale e l'anormale, il conforme e il deforme ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] essere intesa nella accezione non solo limitata alla classica doppia imposizione economica dei dividendi, di fonte , ha una duplice valenza: i) in una prospettiva dinamica-propulsiva, il controllo societario è considerato un importante strumento ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...