(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , che ha avuto importanti esponenti in A., è la mostra Proyección y Dinámica (1972) al Museo de Arte Moderno di Buenos Aires. Vi prendono parte e seriali per un rinnovamento della musica classica argentina. La sua esperienza artistica ha costituito ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] teoria delle esternalità, dei beni pubblici, dell'ottimizzazione dinamica e dell'equilibrio economico generale. L'analisi costi nocive e i sussidi ai costi di abbattimento sono i mezzi classici. Un altro modo di utilizzare il sistema degli incentivi è ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] per lo sviluppo regionale, Udine 1980; F. Milani, Dinamica socio-economica e articolazione territoriale nel Friuli terremotato, Padova 1982 1968; L. Bertacchi, Aquileia, in Enc. dell'Arte Antica Classica e Orientale, Suppl. 1970, pp. 67-71; V. Santa ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] per i bisogni del sottosviluppo e a una dinamica presenza diplomatica nell'America meridionale e nell'Africa nel 1927) è stato fortemente influenzato dalla scultura dell'antichità classica e nelle sue figure in bronzo e acciaio saldato mira ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] pubblica, che in molte trattazioni anteriori alla scuola classica aveva già avuto un ruolo centrale. Una nozione in International economic papers, Londra 1960; M. Kalechi, Dinamica degli investimenti e del reddito nell'economia socialista, in ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] di attivazione pressoché nulli. Questa dimensione dinamica mostra anche quanto sia limitativo considerare la della rilevanza del parere esperto, le arti visive, la musica classica, la letteratura di qualità e il teatro presentano notevoli analogie, ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] selection-bias.
Mentre la teoria microeconomica e l'e. classica presuppongono variabili continue nell'analisi, i dati micro sono teoria economica. In base a questa rappresentazione, la dinamica delle variabili in differenze è scomposta in una parte ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] nuova economia, avente la capacità di coinvolgere nel proprio processo dinamico l'intero orbe terracqueo. Mutavano i modi di lavoro e la prima, quella della rivoluzione industriale ‛classica', contrassegnata dalla predominanza del settore tessile; la ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] da famiglie, e l'impresa privata vi opera secondo modalità ben note, che possiamo anzi dire classiche. Invece i nuovi e dinamici settori sono profondamente interconnessi con istituzioni pubbliche o con campi d'attività strettamente legati all'azione ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] il meccanismo di sviluppo non poteva ripetere la sequenza classica dei paesi occidentali; per una lunga fase le industrie di dimensione) sono essenzialmente il risultato di un processo dinamico. Sono proprio le economie di scala che hanno reso arduo ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...