Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] Questi collegamenti mettono in luce che le complicazioni della dinamica dello Hauptsatz sono essenzialmente dovute alla regole di LK e LJ: se un sequente Γ;Γ′⇒Δ′;Δ del frammento classico è dimostrabile, avremo anche un teorema Γ;Γ′⇒Δ′;Δ di LK ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] : quelle generate da instabilità baroclina: v. meteorologia dinamica: III 804 b. ◆ [GFS] O. onda: IV 231 f. ◆ [EMG] O. elettromagnetiche piane e sferiche: v. elettrodinamica classica: II 284 d, 285 b. ◆ [EMG] O. evanescente: v. magnetoionica, teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] poste le basi di quella che ora si chiama teoria classica del controllo automatico. Per capire tutto ciò che è stato in questo modo, metodo che fu poi chiamato 'di programmazione dinamica'. Il lavoro di Bellmann stimolò la pubblicazione di un gran ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] di vettori (p,q) introducendo la terminologia oggi classica dei nodi (dove confluiscono un'infinità di orbite), punto di intersezione ulteriore con S della traiettoria uscente da P. La dinamica della [5] è sostituita da quella delle iterate di R. I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] descrizione semplice, ma meno rudimentale di quella di Malthus, della dinamica di una popolazione.
Tuttavia, i lavori di Verhulst caddero una forma che non può essere ricondotta ai classici oscillatori (smorzati e forzati). Infatti, appariva evidente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] la teoria del controllo ottimo e della programmazione dinamica.
Il problema della condizione sufficiente
di Craig Fraser
il problema variazionale generale di massimizzare o minimizzare
Nella teoria classica vi sono restrizioni su δy(k), per k=1,2 ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] 2F=s e quindi appaiono i p. ritardati. Nella fisica classica (per es., nel-l'acustica) abbiamo un'equazione di II 238 d. ◆ [RGR] P. significativi e non significativi: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 84 e. ◆ [MCS] P. stabile: un p. d' ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] scalari e vettoriali relative a proprietà statiche e dinamiche di enti e sistemi (v. oltre); alcune la media aritmetica, i m. sono detti m. centrali o centrati (v. probabilità classica: IV 589 c). Il primo m. centrale è nullo; il secondo è detto ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] evoluzione storica v. massa, mentre per la definizione formale nell'ambito non relativistico del cosiddetto terzo principio della dinamica v. meccanica classica: III 678 f. Unità di misura SI della m. è il kilogrammo; la tab. mostra le relazioni tra ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] o d'arresto, o di ristagno: altra denomin. della p. dinamica di un fluido incomprimibile in moto laminare, data dal prodotto del peso induzione magnetica e μ permeabilità magnetica assoluta (v. elettrodinamica classica: II 287 e), e una p. doppia se ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...