L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] come nella dinamica di d'Alembert e nella meccanica analitica di Lagrange, le parti del sistema erano idealizzate come l'equazione di Mayer J(CP−CV)=R, in cui R è la costante dei gas perfetti e J è il numero di unità di lavoro corrispondenti a un' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] metallo negli elettrodi e sempre circa un migliaio di volte più grandi dei corrispondenti rapporti per gli ioni di idrogeno nell'elettrolisi (un numero , egli descrisse l'atomo come un sistemadinamico nel quale gli elettroni si muovevano lungo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] l'occasione che indusse Newton a ripensare alle tecniche della sua dinamica celeste, finché nel 1684, dopo l'incontro con Edmond Halley, primi due libri dei Principia, e nel terzo lo stesso schema è adottato per spiegare il Sistema del mondo.
Newton ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] è molto simile, alla fine, al nostro universo.
La teoria dei campi, e in particolare la QED, insegna che il vuoto è in realtà molto complicato. Esso è simile a un sistemadinamico di spin nullo, il cui tetravettore energia-quantità di moto tende ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] , Podolsky e Rosen avevano usato la frase 'senza turbare il sistema in alcun modo', e fu su questa frase che Bohr concentrò che adottare i modelli di dinamica molecolare proposti dai fisici quantistici, la maggior parte dei chimici preferì il modello ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] nodo come un sistema fisico. Questo approccio alla teoria dei nodi è suscettibile ψ/∂x = p ψ. Ciò ha indotto Heisenberg a postulare un'identificazione delle variabili della dinamica con operatori, di modo che la prima equazione iℏ ∂ψ/∂t = E ψ viene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] compatibile con l'inerzia del sistema meccanico. Venne così utilizzata la proprietà rettificante dei semiconduttori, scoperta da Braun. Silicon Valley negli Stati Uniti. Tale dinamica fornisce un'esemplificazione significativa dello stretto rapporto ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] dell'ordine di 0,1 m/s. Uno dei vantaggi di questo sistema dovuto alla collimazione del fascio laser consiste nella possibilità pianeta. Da qui la necessità di modellare correttamente la dinamica e la termodinamica dello SLA nei modelli climatici e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] nel computer Whirlwind del MIT, che a sua volta produsse il sistema di difesa aerea SAGE dopo che l'Unione Sovietica ebbe dimostrato ricerca, praticamente abbandonata, di una soluzione dei problemi della dinamica quantistica che, fra gli altri, aveva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] un ruolo dinamico in esperimenti d'urto. Un altro motivo di imbarazzo si presentò quando un'analisi più dettagliata dei diagrammi di
L'entropia è in generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del fatto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...