Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] un certo gas, e facendo entrare in uno scompartimento le molecole più veloci e nell'altro le più lente, avrebbe creato un ‛Adamo secondo', rischia di vincolare il mentale alla dinamica del segno anziché alla definizione del significato. Sono idee, ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] degli studi interdisciplinari relativi al comportamento molecolare, cellulare, individuale e sociale. La alla proiezione mentale di se stesso nel futuro. Le relazioni dinamiche tra memoria e attività sensomotoria avvengono essenzialmente nel corso del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] del corpo stesso. Euler introduce la legge fondamentale della dinamica, secondo la quale l'incremento della velocità dv di cinetico del fluido, cioè la velocità con cui le varie molecole fluide passano per un determinato punto fisso della massa fluida ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] macchina.
Consideriamo per prima cosa il sistema termodinamico. Le molecole di gas sono contenute in un cilindro che è chiuso L'equilibrio di un sistema sotto controllo a feedback è dinamico e potrebbe, in linea di principio, condurre ad altri ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] o sull'intrappolamento dell'enzima all'interno di essa. Le molecole immobilizzate sono in genere più stabili rispetto a quelle in ben note proprietà elastiche e le eccezionali proprietà dinamiche, cioè il bassissimo sviluppo di calore in seguito ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] invisibili e sottili (che operano a livello ‘molecolare’ nella vita quotidiana), quanto, spesso, apertamente conflittuali italiano. Alle spalle di questo equlibrio ci sono dinamiche politiche tra centro e periferie sedimentate nella storia, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] valere il teorema H essendo questo basato sull'ipotesi che la dinamica delle collisioni molecolari fosse reversibile e suggeriva che l'irreversibilità potesse subentrare a livello molecolare forse a causa delle interazioni con l'etere. Va detto, per ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] state usate apparecchiature che utilizzano le onde d'urto dinamiche. Sebbene la petrologia ufficialmente si occupi delle rocce della 'ultimo decennio è stato possibile lo studio a livello molecolare delle superfici dei minerali e delle reazioni che vi ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] quello di escluderla anche dal punto di vista della dinamica. Si può insistere sul ruolo causale di tale 'sostanza Sappiamo che la temperatura è associata all'energia cinetica delle molecole con cui sono formate le sostanze solide, liquide e gassose ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] come lo sono oggi. È noto da molto tempo che le molecole organiche hanno interagito con le argille: ciò ha condotto all'idea una Terra che rispetto al passato è considerata molto più dinamica, la chimica è basata più su stati che cambiano lentamente ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...