La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] al rapporto tra il testo e i fatti, avrebbero preso compiutamente forma nella scuola di 'critica testuale' (kaozheng) della dinastiaQing (Elman 1984). Infine, in ambito medico era prassi comune proclamare la propria fedeltà a uno dei quattro maestri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] , il discutibile 'declino' e una nuova svolta nella storia della scienza cinese. A questa dinastia è riservata una trattazione separata, che precede la dinastiaQing (1644-1911) e l'avvento della modernità.
Sebbene il concetto di 'Medioevo', al quale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] su bronzo e pietra risalenti a un periodo compreso tra la dinastia Zhou e le Cinque Dinastie (XI sec. a.C.-960 d.C.), da lui , in: Im Schatten hoher Bäume. Malerei der Ming- und Qing-Dynastien (1368-1911) aus der Volksrepublik China, hrsg. von ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] di jinshi (100 ogni anno) assegnati nel periodo Ming. Sotto la dinastia Jin (1115-1234), di stirpe Jurchen, si erano tenute nella Cina del degli esami, conservando nei periodi Ming e Qing soltanto il nome di scuole. La progressiva fossilizzazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] che vedere con quella dei rotoli manoscritti copiati durante la dinastia Tang (618-907). Non è facile individuare le cause dedicò alla stampa dall'XI sec. sino all'inizio del periodo Qing (1644-1911). In generale, gli stampatori svolgevano la loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] . La loro attività in favore di questo nuovo spirito di praticità nelle accademie, alla fine della dinastia, avrebbe condotto nella successiva epoca Qing alla fioritura di un sapere basato sulla ricerca empirica.
La famiglia
La vita economica era ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] federazione delle tribù tunguse creata da Nurhaci (1559-1626) nell'estremo Nord-est, da cui ebbe origine la dinastia mancese dei Qing.
I primi missionari
Benché i Portoghesi avessero raggiunto i mari dell'Estremo Oriente sin dall'inizio del XVI sec ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] in realtà in un periodo particolare, quello dell'ultima fase della dinastia Ming, tra la fine del XVI e la metà del XVII di legno e di metallo erano ancora in uso nel periodo Qing (1644-1911), quando furono adoperati per realizzare due vasti ...
Leggi Tutto