SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] e capostipite di una dinastia di artisti conclusasi con Benedetto e Romualdo in S. Maria in Gradi, degli affreschi in S. Lorenzo, dell’altare di S 71-98; L. Fornasari, San Francesco sorretto da angeli di Salutio, un piccolo dipinto all’interno di un ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] parentela con altri membri della dinastia locale dei Sarti.
Rimase nella parrocchiale di S. Maria degli Uccelletti (scomparsa), databile agli . Maria di Galliera a Bologna –, seguita poi dagli Angeli all’altare del Crocefisso (1743) e da quelli nella ...
Leggi Tutto
MELLO da Gubbio
Cristina Ranucci
MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] col Bambino iscritta in una mandorla e adorata da angeli e reca intatta sul gradino del trono la fusi, la resa naturalistica degli incarnati e le rispondenze fisionomiche sia stato il capostipite di una dinastia di artisti molto conosciuta e attiva ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] Coronazione della Madonna con un coro d’angeli che tirano assai alla maniera di Giotto, (A. Marabottini, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. questa ipotesi restituirebbe alla storia una dinastia di pittori attiva lungo tutto il ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] sommità dell'arco), la Comunione degli apostoli, i santi vescovi entro un medaglione, l'Amnós, con due angeli-diaconi e il ciclo dell'Infanzia di Maria: a s. Stefano, patrono del fondatore della dinastia: vi si trovano quindi tre scene della Vita ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] 1196 da Stefano Nemanja (m. nel 1197), il fondatore della dinastia serba medievale, che è qui sepolto. Si tratta di un sono rappresentati la Madonna con il Bambino tra due angeli, la Comunione degli apostoli, i santi vescovi officianti e l'Amnós. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] Piceno e Norcia). Grazie al fratello Angelo, alla fine degli anni Cinquanta entrò al servizio di Ferdinando Napoli 1916, pp. 40 s. n. XXIV, 342; E. Pontieri, La dinastia aragonese di Napoli e la casa de' Medici di Firenze (dal carteggio familiare), ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] diritto. I buoni rapporti di Angelo con la Curia romana e 478-481; E. Pontieri, La dinastia aragonese di Napoli e la casa de' Pisa 1827, pp. 374 s.; R. De Minicis, Serie cronologica degli antichi signori, de' podestà e rettori di Fermo, Fermo 1855, ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...