NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] pitture egiziane di una tomba di Drah Abrii Neggah risalenti alla XVIII dinastia (1570-1345) e un rilievo di sarcofago (museo di Beirut) , n. 3), sia sulle iscrizioni dei bronzi sacrificali dei periodi Shang-Yin e Chou (XV-III sec. a. C.), appaia la ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Beijing 2000, pp. 113-15; Xu Xinguo, Qinghai silu shang de shili faxian - Dulan Tubo muqunde fajue [Cento anni di zhi de fajue [Lo scavo dell'area 37 del palazzo di Renshou della dinastia Sui noto, sotto i Tang, come Jiucheng], in Kaogu, 12 (1995), ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] VII), Tommaso (Della) Porta, appartenente ad una dinastia di scultori lombardi. Lo scultore fiorentino Simone Bianco delle opere dell'antichità, in particolare bronzi e giade dei periodi Shang-fase Yin (XIII sec. a.C.-1050/1045 a.C.), Zhou ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nel mondo antico. Per esempio, in Cina, gli scavi dei siti Shang hanno rivelato che nel corso del II millennio a.C. esisteva un certo ad esempio, le manifatture cinesi di ceramica della dinastia Ming e le stesse manifatture artigiane del Settecento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] C.), portò diversi elementi culturali e tecnologici tipici della cultura Shang-Zhou della valle del Fiume Giallo ad interagire con le marittimo intercorso tra il Sud-Est asiatico e la Cina della dinastia Ming (1368-1644) e primi Qing (1644-1911). ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] Classici confuciani, ma anche da autori anteriori alla dinastia Qin, oltre ad alcuni nomi di luogo stabiliti nel in funzione dei quattro toni del cinese antico: ping ('piano'), shang ('ascendente'), qu ('uscente'), ru ('entrante'), noti già dal III ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] morale. Benché infatti molti studiosi ammettessero che il ristabilimento del mondo perfetto delle 'Tre dinastie ereditarie', cioè Xia, Shang e Zhou (sandai), fosse impossibile, secondo altri questo obiettivo poteva essere conseguito attraverso l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] con l'età del Bronzo (2000-600 a.C.), in connessione all'emergere delle prime entità protostatali e statali (dinastie Xia, Shang e Zhou). Tuttavia, le evidenze che permettono di ricostruire i dettagli del processo di urbanizzazione e le sue ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] a dominare la vita intellettuale per l'intera durata della dinastia. Nello sviluppo intellettuale del periodo Song, un ruolo fondamentale tra ciò che è 'al di sopra della forma fisica' (xing er shang) e ciò che è 'al di sotto della forma fisica' (xing ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] sostanziali cambiamenti nello strumentario o nelle tecniche agricole. In epoca Shang (XVI sec. - 1050/1045 a.C.) fu raro Li Bing, il funzionario che aveva fatto costruire all'epoca della dinastia Qin (221-206 a.C.) la diga stessa. La statua, ...
Leggi Tutto