• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [12]
Asia [10]
Storia [8]
Temi generali [7]
Storia antica [6]
Astronomia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Filosofia [3]
Storia dell astronomia [3]
Strumenti del sapere [3]

Prostituzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prostituzione Nanette J. Davis di Nanette J. Davis Prostituzione Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] portato del colonialismo occidentale. Come ha messo in luce l'analisi di Xin Ren (v., 1993), il caso più complesso è quello della Cina che seguivano i soldati nelle varie guerre. Nel corso della dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.) accanto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: WORLD HEALTH ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – TRAFFICO DI STUPEFACENTI – ABORIGENI AUSTRALIANI – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] jia, tomba di di Maria Luisa Giorgi Nella zona a est dell'antica capitale della dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.), Chang'an (od. Xi' Xiangshan, Nanchino], in Zhongguo shinian bai da kaogu xin faxian 1990-1999 - Top 100 New Archaeological Discoveries ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] metodi], [compilato da] Xu Guangqi, in: YWsq, v. 788-789. Xin Tangshu [Nuova storia della dinastia Tang], [compilato da] Ouyang Xiu, Beijing, Zhonghua shuju, 1975, 20 v. Xin yixiang fayao [Nuovi principî per la progettazione di una (sfera) armillare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] 'ambiguità numerica riflette molto probabilmente il dibattito su quale delle Cinque fasi (wuxing) dovesse essere associata, secondo Liu Xin, alla dinastia degli Han e, di conseguenza, simboleggiare in un primo tempo l'acqua o la terra, poi il fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Geoffrey E.R. Lloyd La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Le indagini scientifiche condotte in [...] al dili e al zhou jun contenuti nelle storie dinastiche. Queste modalità di approccio in gran parte si sovrappongono nel corso del quale i lavori di Liu Xiang e di Liu Xin esercitarono una profonda influenza. Lo shushu era diviso in sei sottogruppi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] basato su tre tipi di campo: campi appena dissodati (xin), campi di recente sfruttamento (zi ) e campi pienamente raffigurante Li Bing, il funzionario che aveva fatto costruire all'epoca della dinastia Qin (221-206 a.C.) la diga stessa. La statua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] di poter calcolare in questo modo i momenti esatti dei dodici jieqi e dei dodici zhongqi. La Storia della dinastia Sui riporta infatti: [Xin Dufang] era in grado di osservare l'etere attraverso i tubi sonori […]. Una volta, mentre conversava con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] di Dian, fiorito tra la fine dell'epoca Stati Combattenti e la dinastia Han Occidentali che lo inglobò nel 109 a.C. Nel 1956 regioni autonome e città autonome. Con la pubblicazione di Xin Zhongguo de kaogu shouhuo (Archeologia della Nuova Cina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

cinese, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

cinese, filosofia Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] celeste. E in effetti, a partire dalla dinastia Ming (1368-1644), quasi ogni città o unità sia nel mondo e non nella mente e che la facoltà dei sensi o di xin sia la capacità di discriminare o discernere una cosa da un’altra, l’essere umano ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – PRESTITO LINGUISTICO – CONFUCIANESIMO – ZHOU ORIENTALI

LUOYANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUOYANG R. Ciarla Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] decine di km a E di Luoyang. L'ipotesi che la dinastia Shang abbia fondato una delle sue prime città nei pressi dell'odierna Sui e Tang»), in Zhonguo Shihui Kexueyuan Kaogu Yanjiusuo, Xin Zhongguo de kaogu faxian he yanjiu («Scavi e ricerche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali