TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] pubblicato nella rivista Nuovi argomenti (n. 9) nel 1968, l'anno cioè in cui lo scrittore affrontò (1966), propone atti unici ironici come Il dio Kurt e Omaggio a James Joyce ovvero Il scritto "per salvare il cristianesimo dai cristiani".
Tra gli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] , xl111), che nel 251 le vedove e i poveri soccorsi a Roma erano più di 1500.
Divenuto il cristianesimo religione di stato di S. Giovanni di Dio (1641).
Quasi contemporancamente, ecco sorgere ospizî per ciechi: veramente già nel sec. XIII se n'erano ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] si era rifugiato disperato domandando a Dio una testimonianza della sua esistenza; il quanto esso contrasti con il cristianesimo e lo avvicinò al Romanticismo nostra umanità affettiva - p. es., al vespro nel villaggio di Renzo, al lago sotto la luna, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] celti (fig. 1), il culto del dio Beleno e il nome di origine locale, Oriente, ma soprattutto con Roma, il cristianesimo dovette penetrarvi di buon'ora, sì e di beni. Cosi pure Pellegrino 1 (morto nel 1161) fu tra i più fedeli sostenitori di Corrado ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] prova un po' di rimorso, lo fa subito tacere. Nel Furioso non è così cattiva; se porta via l'elmo onorato da Orlando, e passerà al cristianesimo.
Alla folla dei guerrieri e delle donne folletti, l'Arcangelo Michele. Dio stesso manda Michele al ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] 149.907 in quella di Trento): mediamente, ogni azienda, nel 1990, disponeva di 6,6 ha (9,9 ha per dell'olimpo romano, tra cui il dio più venerato fu senz'altro Saturno, al prima del 5°-6° secolo. Il cristianesimo si diffuse con difficoltà anche dopo l ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] si crede che abbia posto residenza un dio, e nelle isole Hawaü sono stabilite a , col definitivo trionfo del Cristianesimo, si riafferma rigogliosamente su mantenne in vita più a lungo. A Napoli nel 1740 era ancora rispettato: col concordato del 1741 ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] , 1857), hanno trovato questo filo nel nuovo impulso di vita da cui il cristianesimo fin da principio era animato; altri da questo momento l'oggetto della fede cristiana fu uno e triplice: Dio, il Cristo e lo Spirito Santo. Al centro la figura storica ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] gente d'ogni parte dell'Asia. Con l'affermarsi del cristianesimo non viene meno l'importanza della città: ché la nuova Giovanni il Teologo e la Vergine Madre di Dio, santa Maria". Probabilmente in questo passo (nel testo greco manca il verbo) si fa ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] mezza figura portato sulle onde il dio del fiume Oronte in forma di nel 361, lo scisma terminò nel 398, col riconoscimento da parte della chiesa romana di Flaviano, ma lasciò, anche dopo, qualche strascico.
Già dai tempi remoti del cristianesimo ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...