CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] apprezzabile nelle c. sedi didiocesi, anche per la posizione di autorità e di prestigio che man mano of a City, London 1975; F. Sznura, L'espansione urbana diFirenze nel Dugento, Firenze 1975; A. Lombard Jourdan, Paris. Genèse de la "ville". ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] sec. 4° la diocesidi B. dipendeva dalla Chiesa milanese. Fu per questa ragione che Ambrogio, metropolita di Milano, visitò B. dittico ora diviso tra la Fond. Longhi diFirenze e la Nat. Gall. of Scotland di Edimburgo palesa per contro un fare meno ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] religiosa a Gubbio e nel territorio della sua diocesi, Firenze 1973; S. Salvatore e altri monumenti restaurati dalla Cassa di Risparmio di Terni, Terni 1974; B. Toscano, Cattedrale e città: studio di un esempio, in Topografia urbana e vita cittadina ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] proposto d'includere il dossale della Coll. Acton diFirenze, ipoteticamente individuato nel dipinto presente nel 1899 a Ludovico da Taggia, Studi di storia delle arti 4, 1981-1982, pp. 7-24; id., in Il Museo diocesanodi Albenga, Bordighera 1982, pp ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , in Architettura nelle Marche. Dall'età classica al Liberty, a cura di F. Mariano, Firenze 1995, pp. 72-81; M.T. Gigliozzi, ivi, pp. II, 7, 1993, 2, pp. 1-20; L. Zannini, in Museo diocesanodi Ancona, Falconara 1993, pp. 16-17 nr. 4; M.C. Profumo, ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] '.A questa fase si riferisce l'erezione della S. Maria Novella diFirenze, iniziata a partire dal 1279, secondo la tradizione, da due D ; Wentzel, 1958). Le diocesidi Strasburgo, Costanza e Basilea sono ricchissime di queste imprese vetrarie: agli ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] per lo studio della scultura medievale a Lucca, Lucca 1986; Museo Nazionale di Villa Guinigi. Catalogo del Museo, Lucca 1986; Oreficerie e smalti traslucidi nell'antica diocesidi Lucca, Firenze 1986; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di Aegyptus Iovia, Aegyptus Herculia e Thebais, sotto la soprintendenza del prefetto di Alessandria e del vicarius della diocesi 1956; L. Guerrini, Le stoffe copte del Museo Archeologico diFirenze, Roma 1957; P. Du Bourguet, Datation des tissus ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] La Fontaine, Mater Dei, ''Mater Dei'', 1931, Bollettino Diocesanodi Viterbo e Tuscania, 1932, pp. 20-23; R. Van B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, II, 1-4, Firenze 1955-1956, pp. 14-15; III, 1957-1958, pp. 195-220: ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...