La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] dei patti colonici, a ripensare i rapporti economici in base a un criterio di "equità secondo Serafini, Relazione della Visita Apostolica della Diocesidi Venezia, c. 10. Cf. anche B. Bertoli, Una diocesi all'ombra di Pio X, p. 38. Apollonio ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] edizioni con la falsa indicazione diColonia) (91), a Parigi, a Palermo, ove stranamente decise di trasferirsi attorno al 1625: seminario della sua diocesi, nel 1684: ciò perché non gli riusciva di trovare in commercio opere di alta erudizione ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] e dell'Oriente in cui risiedevano coloniedi mercanti veneziani. La seconda distinzione riguarda
156. Sergio Perini, L'età medievale, in Dino De Antoni-Sergio Perini, Diocesidi Chioggia, II, Padova 1992 (Storia religiosa del Veneto, 2), p. 21 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] per lo più parte delle 'avanzate' diocesidi Padova e Treviso: la diocesi patriarcale è concentrata in laguna e nel , La disoccupazione e le nostre colonie, "Il Popolo Veneto", 15 aprile 1922.
42. L'Arsenale di Venezia ai Veneziani, "Avanguardia", ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Libyi, divenne, con la fondazione di Cirene da parte dicoloni provenienti dall'isola di Thera e guidati da Batto (data Pentapolis e Libya Inferior o Sicca, entrambe aggregate peraltro alla Diocesi d'Oriente. Notevole fu in certe aree la diffusione ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] l'incredibile valore - così gli assicurava una persona competente - di seicentomila ducati (Viaggio in Italia nel MCDXCVII del cav. Arnolfo di Harff diColonia sul Reno, con introduzione e note di Alfred Reumont, "Archivio Veneto", 11, 1876, pp. 402 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] usurpando il sarcofago di Adriano, aveva ripreso il costume funerario imperiale; la diocesidi Cefalù, fondata dall di esse una figura di Ercole, opera di Lisippo, riprodotta su un cofanetto eburneo conservato nella cattedrale di Xanten presso Colonia ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] il fenomeno, per es., nelle regioni alpine, nelle diocesidi Aosta e di Embrun, nell'Alto Delfinato, o anche in Corsica 13° secolo. Solo il coro del duomo di Utrecht, sede suffraganea diColonia, riprese con notevole fedeltà, ma su pianta ridotta ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ai tempi della dinastia sassone furono Colonia e Ratisbona. La m. diColonia (v.) era caratterizzata da formule priore (1303-1313) del monastero dei Canonici di s. Agostino di Worksop, nella diocesidi York.
A differenza della Francia e dell ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] dell’Europa; solo le province del Mar Nero della diocesidi Tracia restavano sotto il suo controllo. A Costantino toccava 330 durante una campagna militare contro gli alamanni, nel 332 a Colonia, nel 336 in Gallia e nel 337 a Treviri117.
2) Flavio ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...