CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di una rapida ascesa.
Lo zio paterno, anch'egli di nome Bertrand, fu vescovo della diocesidi Agen dal 1292 al 1306, vescovo di Langres per qualche mese, poi di nuovo vescovo di d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, passim; F. R. Schneider, Kaiser ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] Vicino Oriente. Il padre si era ritrasferito da Ancona a Firenze nel 1561 per morire prematuramente nel 1571; l’educazione dell’anno santo e con competenze limitate alla sola diocesidi Roma, fondò una speciale congregazione della Visita apostolica; ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] ad indices; J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia (1877), Firenze 1962, pp. 92 s.; F. Seneca, Venezia e G. II, e comunità dei fedeli nella diocesidi Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, I, Bologna 1997, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] proposto d'includere il dossale della Coll. Acton diFirenze, ipoteticamente individuato nel dipinto presente nel 1899 a Ludovico da Taggia, Studi di storia delle arti 4, 1981-1982, pp. 7-24; id., in Il Museo diocesanodi Albenga, Bordighera 1982, pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Worcester, dal 7 giugno 1521 e altre ancora. Quando gli fu data la diocesidi Valenza nel 1520, ci fu chi scrisse: "al mar va l'acqua papa, "come poco pratico m'è bisognato studiare" (Arch. di Stato diFirenze, Med. av. il Princ., 117, n. 100: lettera ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] pretese di nominare alla diocesidi Lodève un bambino di quattro anni.
Oltre a controllare le nomine, il papa si preoccupava di spingere papa: rifacendosi al principio, sancito dal concilio diFirenze, dell'unità dottrinale nella diversità dei riti, ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] '.A questa fase si riferisce l'erezione della S. Maria Novella diFirenze, iniziata a partire dal 1279, secondo la tradizione, da due D ; Wentzel, 1958). Le diocesidi Strasburgo, Costanza e Basilea sono ricchissime di queste imprese vetrarie: agli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di violenza e sanguinose repressioni soprattutto nella diocesidi Luck e nelle terre polacche dipendenti dalla giurisdizione diocesana di pp. 246 ss.; L. Poliakov, Storia dell'antisemitismo, I, Firenze 1974, p. 282 e n. 43. Per la posizione del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] parroci la lettura di opere dei Santi Padri, e non di "casisti relassati" (Novelleletterarie diFirenze, VIII [ del cardinale" (ibid., p. 380). Il Rezzonico tornò nella sua diocesi per restarvi fino al conclave del 1758.
Il futuro conclave era già ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ; la prevostura di S. Donaziano di Bruges (diocesidi Tournai); il rettorato di Orten e di Bois-le-Duc (diocesidi Liegi); alcuni priorati, come quelli di Vico de Sos (diocesidi Pamiers), di Bollène (diocesidi Avignone), di Etoy e di Payerne (Vaud ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...