CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] ingenerata probabilmente dalla confusione con Gregorio Cortese, che fu vescovo di quella diocesi).
La famiglia del C. fu per tradizione amante delle , il poeta Pietro Gravina diPalermo, Leonardo Corvino, vescovo di Montepeloso, il poeta Michele ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] monacato e al sacerdozio nel monastero basiliano di Sant'Elia di Capasino (Gàlatro), nella diocesidi Mileto. Certo è ormai, dopo gli Palermo 1954, che rivelano i primi sviluppi della controversia.
Ma se più nota è l'attività teologica di B., di ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] riconobbe la diocesidi Uexküll in Livonia, retta da Mainardo, sottoposta alla Chiesa metropolitana di Amburgo-Brema ad indicem.
Sulla morte di C.: H. Houben, La data della morte di papa Clemente III, in Id., Tra Roma e Palermo, Galatina 1989, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] di Montieri nella diocesidi Volterra costituì un ben magro compenso. F. ordinò persino ai Comuni di richiamare fra il 1260 e il 1265 e morto nel 1311, fu arcivescovo diPalermo come anche suo fratello Francesco, nato verso il 1265-70 e morto ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] inviato a Palermo (oggi Galleria regionale di palazzo Abbatellis; 1580-81). Si tratta di opere caratteristiche dello M..., in Arch. storico per la città e i comuni del circondario e della diocesidi Lodi, XLVIII (1929), pp. 11-22; U. da Como, G. M., ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] . 210; W. Melczer, La porta di Bonanno a Monreale. Teologia e poesia (Labirinto, 9), Palermo 1987, p. 40; M.L. 10-15; M.T. Filieri, Architettura medioevale in diocesidi Lucca. Le pievi del territorio di Capannori, Lucca 1990, pp. 112-114; G. Tigler ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] territoriale, riscontrabile anche nella creazione delle diocesidi Ravello (1087) e di Scala (documentata nel 1192).
La .
Guglielmo di Puglia, La geste de Robert Guiscarde, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961.
Tabula de Amalpha, a cura di A. Giuffrè ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] 1515 egli ottiene, in ordine di tempo, benefici e commende nelle diocesidi Osma, Salanianca, Ivrea, , 16279; Pasquinate di P. Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, pubblicate ed illustrate da V. Rossi, Palermo 1891, pp. 6 ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] Costituì anche il circolo S. Rosalia della Gioventù cattolica diPalermo, collaborò al periodico La Santa Eucarestia, e diresse dal papa di chiedergli le dimissioni pur riservandosi di destinarlo ad altra alta carica, forse alla diocesidi Catania (La ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] Bizantino di Ochrida, quando, con la Controriforma, furono sottoposti da Pio IV alle diocesi latine. di Lingua e Letteratura albanese diPalermo. Dal 1974, l’Università della Calabria, ad opera inizialmente di Francesco Solano, assunse un ruolo di ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...