Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] S. Vitale diRavenna, vengono arricchite con il motivo delle quattro piccole figure di cariatidi disposte 1969, pp. 11-26:21; Mostra d'arte sacra della diocesidi San Miniato 1969, cat. a cura di L. Bellosi, D. Lotti, A. Matteoli (Bollettino dell' ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] " della diocesidi Osma dopo aver revocato il mandato conferito in precedenza al decano di Burgos. Il possesso di Osma gli nominò il 19 ag. 1420 vicario generale di Bologna, dell'Esarcato diRavenna e della Romagna conferendogli ampi poteri. Doveva ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] 1737. In particolare c'era il caso delle diocesidi Siviglia e Toledo, amministrate dall'infante don Luigi Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, II, Faenza 1799, p. 210; S. Bernicoli, Governi diRavenna e di Romagna dalla fine del secolo ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] tardi il papa gli conferiva il beneficio di S. Ippolito nella diocesidi Todi ed in quello stesso anno lo S. Bernicoli, Governi diRavenna e di Romagna..., Ravenna 1898, p. 68; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] metropoli ravennate.
La successione al defunto presule Sigolfo comportò inoltre, molto probabilmente, l'usurpazione dei diritti di un "vir bonae indolis" (Annales Quedlimburgenses, p. 74) già eletto quale legittimo titolare della diocesi piacentina ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] di una villa sul Gargano e di un nuovo palazzo arcivescovile. Poco dopo lasciò definitivamente la sua sede: imbarcatosi nel maggio 1570 per Ravenna 1591, sotto il pontificato di Gregorio XIV, gli fu quindi assegnata la diocesidi Frascati. Già a ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] del 1411; alla fine di quell'anno diede mandato a Florio Valerio fu Benedetto diRavenna perché impetrasse a suo nome 1417; sembra, comunque, che egli non prendesse mai possesso della diocesi.
Dal 1420 servi la Curia romana; il 25 marzo 1423 venne ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] l'indipendenza dalla chiesa diRavenna (concilio provinciale diRavenna del 1568). Nell'ottobre . Ferraris-A. P. Frutaz, La visita apostolica di mons. G. F. B. alla diocesidi Aosta nel 1576, in Rivista di storia della chiesa in Italia, XII (1958), pp ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] e dell'esarcato diRavenna.
Uomo di notevole statura politica e nello stesso tempo esperto di diritto e cultore delle IV, n. 5). Fu appunto il Fregoso, incontrato nella sua diocesidi Gubbio durante la visita pasquale del 1536, che spinse il G. a ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...]
Nel febbraio 1232 G. era presente a Ravenna alla corte di Federico II, in quanto appare tra i sottoscrittori .; A. Pesenti, Dal Comune alla signoria, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesidi Bergamo, Brescia 1988, pp. 96, 98, 112, 117 s., 120; ...
Leggi Tutto